L’articolo 1, co. 101-111, della Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) ha introdotto, per la prima volta in Italia, un obbligo assicurativo specifico per la copertura dei rischi catastrofali. L’obiettivo di questa misura è duplice: da un lato si vuole ridurre il peso economico della calamità naturali sul bilancio dello Stato, dall’altro si vuole consentire alle imprese di ottenere indennizzi più rapidamente. Con il decreto ministeriale 30 gennaio 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 febbraio 2025 sono state stabilite le indicazioni operative e l’ANIA ha pubblicato numerose FAQ per fornire dei chiarimenti necessari. Nella serata del 1° aprile 2025 il MIMIT ha fornito numerosi chiarimenti pubblicando nuove FAQ.
Indice argomenti
- Beni non di proprietà, sì alla polizza
- Entro quando si deve stipulare la polizza
- Abuso edilizio, nessun obbligo assicurativo
- Fabbricati in costruzione, nessun obbligo assicurativo
- Polizze collettive
- I dubbi sulle sezioni del Registro delle Imprese
- Adeguamento polizze già in essere
- Obbligo assicurativo, il caso dello Studio legale
- Immobile a uso promiscuo
- Quando non sussiste l’obbligo
- Veicoli iscritti al PRA
- Mancata stipula polizza
- Professionisti non iscritti al RI
- Imprese agricole
- Sanzioni
- 15.Beni da assicurare
- Danni non coperti
- Determinazione e adeguamento periodico dei premi
- Massimali o limiti di indennizzo
- La franchigia
- Singoli negozi
- ASD
- Il caso del giostraio
- Attività di B&b svolta nella dimora abituale
- Rischi rientranti nella copertura
- Alluvione, inondazione ed esondazione
- Frana e sisma
- Escluse le bombe d’acqua
- Imprese con attrezzatura presso cantieri o terzi
- Condominio con polizza catastrofale
- Eventuali integrazioni esterne
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Obbligo polizze catastrofali. Le novità MIMIT e ANIA (PDF) (419 kB)
Obbligo polizze catastrofali. Le novità MIMIT e ANIA
€ 8,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata