Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
L’INPS, con la Circolare n. 216 del 12 dicembre 2016, ha fornito le istruzioni operative relative all’estensione dell’erogazione del voucher per l'acquisto di servizi di baby sitting o per fare fronte agli
oneri dei servizi per l’infanzia, alle madri lavoratrici autonome o imprenditrici (art. 4, c. 24, lett. b) della L. n. 92/2012. In particolare, è stato specificato che la domanda deve essere effettuata esclusivamente online sul sito dell’INPS e bisogna essere in possesso del PIN dispositivo. Nell’istanza devono essere specificati alcuni punti fondamentali, quali:
- indicazione tra quali tra i due benefici (voucher baby sitting o servizi per l’infanzia) la madre lavoratrice intende ricevere;
- indicazione del periodo di fruizione del beneficio, specificando il numero di mesi;
- dichiarazione della rinuncia al corrispondente numero di mesi di congedo parentale;
- dichiarazione di aver presentato la dichiarazione ISEE valida.
Nel caso in cui la madre volesse fruire del contributo per più figli dovrà presentare una domanda per ogni figlio e conseguentemente la riduzione del congedo parentale opererà in riferimento al figlio per il quale il contributo è concesso.
(prezzi IVA esclusa)