Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Per elaborare la busta paga di dicembre i datori di lavoro devono operare quest’anno una serie di verifiche riguardanti la corretta applicazione delle misure di riduzione del cuneo fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 e dal decreto Lavoro. In particolare occorrerà, oltre alla esecuzione delle ordinarie procedure di conguaglio fiscale, monitorare il rispetto della soglia di fringe benefit erogabili in regime di esenzione fiscale e contributiva, inclusi i rimborsi delle utenze e il bonus carburante, e l’applicazione dell’esonero contributivo con le aliquote commisurate al reddito mensile nonché alla tredicesima mensilità. Vediamo come procedere e quali sono le prospettive per il prossimo anno.
Per elaborare la busta paga di dicembre i datori di lavoro devono operare quest’anno una serie di verifiche riguardanti la corretta applicazione delle misure di riduzione del cuneo fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 e dal decreto Lavoro. In particolare occorrerà, oltre alla esecuzione delle ordinarie procedure di conguaglio fiscale, monitorare il rispetto della soglia di fringe benefit erogabili in regime di esenzione fiscale e contributiva, inclusi i rimborsi delle utenze e il bonus carburante, e l’applicazione dell’esonero contributivo con le aliquote commisurate al reddito mensile nonché alla tredicesima mensilità. Vediamo come procedere e quali sono le prospettive per il prossimo anno.
(prezzi IVA esclusa)