Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
 
La quattordicesima mensilità è un istituto di natura esclusivamente contrattuale (nazionale o aziendale) e pertanto non rappresenta un diritto generalizzato per tutti i lavoratori dipendenti. 
Il C.C.N.L. applicato fissa il criterio per la sua determinazione: a livello generale, matura in tanti ratei quanti sono i 12 mesi di lavoro relativi all’anno precedente alla sua erogazione e quindi dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo. In ogni caso, occorre conoscere le regole di maturazione e i criteri di spettanza previsti al riguardo al fine di applicarli correttamente. Quando si ha diritto e come si calcola la quattordicesima? Cosa prevede la nuova disciplina relativa all’esonero contributivo maggiorato?
(prezzi IVA esclusa)