Molti lavoratori riceveranno con la busta paga di giugno la quattordicesima mensilità, quale elemento della retribuzione differita previsto dai rispettivi contratti collettivi nazionali, che, però, il datore di lavoro può anche decidere di erogare mensilmente. Il periodo di maturazione di questo emolumento non coincide con l’anno solare, ma va dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo. In ogni caso, occorre conoscere le regole di maturazione e i criteri di spettanza dell’esonero contributivo riservato ai lavoratori subordinati, previsti in riferimento alle mensilità aggiuntive, al fine di applicarli correttamente.
Indice argomenti
-
Premessa
-
Variazione condizioni di spettanza esonero
-
Criteri di calcolo
-
Trattamento previdenziale e fiscale
-
Applicazione sulla tredicesima mensilità
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Tredicesima e quattordicesima mensilizzate: esonero contributivo (212 kB)
Tredicesima e quattordicesima mensilizzate: come si applica l’esonero contributivo
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata