Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Come succede da diversi anni ormai, soprattutto da quando hanno espunto dall’ordinamento normativo la Legge 407/90, la fine degli anni segna anche la fine di molte agevolazioni contributive: e il 2016 non fa eccezione. Tra le principali le agevolazioni per l’assunzione di persone iscritte alle liste di mobilità, i tirocini con Garanzia Giovani, l’esonero biennale per le assunzioni a tempo indeterminato pari al 40% dei contributi e le agevolazioni previste per le aziende che occupano meno di 9 dipendenti che assumono apprendisti.
L’esaurirsi di tali incentivi, però, sarà accompagnato da nuovi e diversi esoneri contributivi per l’anno 2017 che lo stesso Maurizio Del Conte, presidente di Anpal, ha annunciato e che verranno contenuti nella prossima Legge di Bilancio.
Alla luce di ciò, risulta di estremo interesse per i datori di lavoro andare a capire di quali incentivi possono ancora servirsi, prima della loro abolizione, qualora si manifestasse il bisogno di nuova
manodopera da inserire nell’organico aziendale.
(prezzi IVA esclusa)