Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Con la collaborazione coordinata e continuativa il collaboratore si impegna a compiere un'opera o un servizio, a carattere prevalentemente personale e in via continuativa, a favore del committente ed in coordinamento con quest'ultimo, ma senza che sussista alcun vincolo di subordinazione.
Si tratta di un rapporto di lavoro parasubordinato che si differenzia dal lavoro dipendente per assenza del vincolo di subordinazione, dal lavoro autonomo quale esercizio di un'arte o professione e dall'attività imprenditoriale per mancanza di un'organizzazione di mezzi.
Le tutele previdenziali previste per i lavoratori parasubordinati includono anche il diritto ad ottenere gli assegni al nucleo familiare. A quali condizioni? Come richiederli?
(prezzi IVA esclusa)