Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
L’INAIL, con la circolare n. 13 del 19 febbraio 2013, ha fornito alcune istruzioni al personale ispettivo per quanto attiene al contratto di co.co.pro e al regime vigente in tema di obbligo assicurativo e retribuzione imponibile ai fini della determinazione del premio assicurativo, alla luce anche delle novità introdotte dalla Riforma Fornero (art. 1, c. 23-25 della L. n. 92/2012). Nel dettaglio, in caso di assenza di un specifico progetto (o comunque qualora il progetto si traduca in una vuota “clausola di stile”, finalizzata a dissimulare il reale rapporto di lavoro), il funzionario di vigilanza dovrà procedere alla riqualificazione del rapporto di collaborazione in un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, sin dalla data di costituzione del rapporto. Oltre al progetto, va verificata la sussistenza dei seguenti requisiti:
- collegamento funzionale a un determinato risultato finale;
- autonoma identificabilità nell’ambito dell’oggetto sociale del committente;
- non coincidenza con l’oggetto sociale del committente;
- svolgimento di compiti non meramente esecutivi o ripetitivi che possono essere individuati dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
(prezzi IVA esclusa)