Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Negli ultimi tre anni il Legislatore è intervenuto più volte sulla disciplina della maternità posta a tutela delle lavoratrici madri. L’obiettivo, in linea con le politiche adottate da molti altri Paesi europei, è quello di rendere sempre più flessibili gli strumenti già in vigore affinché i neo genitori che lavorano possano essere agevolati nella conciliazione dei tempi da dedicare alla cura della famiglia. Si muove in questa direzione anche la Legge di Bilancio 2019, che prevede la possibilità, per la donna in gravidanza, di posticipare per intero il congedo obbligatorio al periodo che decorre dal parto. Tuttavia si tratta di una opzione non sempre esercitabile. Vediamo perché.
(prezzi IVA esclusa)