Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) ha assunto con il passare del tempo una rilevante centralità nei rapporti economici delle aziende con gli Enti pubblici e i committenti privati. Tuttavia, la normativa istitutiva del DURC, nasce in un contesto legislativo complesso, talvolta contraddittorio e incerto che, se non gestito in un’ottica di semplificazione ed efficienza delle procedure, rischia di fatto di paralizzare i rapporti economici.
Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) ha assunto con il passare del tempo una rilevante centralità nei rapporti economici delle aziende con gli Enti pubblici e i committenti privati. Tuttavia, la normativa istitutiva del DURC, nasce in un contesto legislativo complesso, talvolta contraddittorio e incerto che, se non gestito in un’ottica di semplificazione ed efficienza delle procedure, rischia di fatto di paralizzare i rapporti economici.
(prezzi IVA esclusa)