22 luglio 2014

INPS – CONF.IL. Stipulata la convenzione

La riscossione delle quote associative e dei contributi di assistenza contrattuale è pari a 0,17 euro

Autore: Redazine Fiscal Focus
Premessa – Stipulata la convenzione fra l’INPS e CONF.I.L. – Confederazione Italiana Lavoratori per la riscossione dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti. Infatti, il 22 aprile 2014 è stata sottoscritta la convenzione per la riscossione dei contributi associativi in questione. A renderlo noto è l’INPS con la circolare n. 92/2014.

Riscossione contributi –
La riscossione del suddetto contributo sarà effettuata congiuntamente alla riscossione dei contributi obbligatori con le modalità previste per gli stessi. Sull’avviso di pagamento, inviato ai contribuenti, l’INPS indicherà l’ammontare del contributo associativo con la specifica dizione: “quota associativa CONF.I.L. – Confederazione Italiana Lavoratori”. A tal proposito, occorre specificare che il fatto dell’esazione contemporanea del contributo insieme a quelli obbligatori, non altera la natura volontaria del contributo associativo ed è pertanto escluso per l’Istituto qualsiasi obbligo di esazione coattiva del contributo associativo stesso.

Scambio informazioni –
Ai fini della corretta riscossione del contributo associativo, l’Associazione farà pervenire alla Sede Centrale – Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici – entro il 10 gennaio (e, per la parte residua, entro il 30 marzo di ciascun anno), i dati identificativi degli associati per i quali, in base alle deleghe ricevute, chiede la riscossione del contributo associativo, nonché i nominativi di coloro che hanno revocato l’adesione o hanno dichiarato di non voler pagare più la quota associativa. Successivamente, le deleghe sottoscritte da ogni socio, controfirmate e timbrate dal responsabile della CONF.I.L. – Confederazione Italiana Lavoratori, verranno presentate dall’Associazione alle Strutture INPS, competenti per territorio, entro il 30 marzo.

I costi - Il servizio di riscossione dei contributi associativi comporta dei costi per l’Associazione, individuati con Determinazione commissariale n. 31 del 26 marzo 2014. Essi ammontano a:
• 2,20 euro per la “Gestione deleghe sindacali ed emissione F24 con code line corretta e riversamento ad Associazioni sindacali”;
• 1,99 euro per la “Gestione revoca e annullamento deleghe sindacali”;
• 0,17 euro per la riscossione delle quote associative e dei contributi di assistenza contrattuale.

Validità e rinnovo –
La suddetta convenzione ha validità annuale. Per quanto riguarda la richiesta di rinnovo da parte della CONF.I.L. – Confederazione Italiana Lavoratori, essa dovrà pervenire all’Istituto a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento o, in alternativa, mediante Pec, entro il 30 settembre di ogni anno, cioè almeno tre mesi prima della scadenza.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy