Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Nella prima parte del presente contributo sono state illustrate le indicazioni fornite dall’INL con la Circolare n. 1/2020 in ordine alla procedura di inquadramento previdenziale delle imprese. Ci si è soffermati, in particolare, sulle istruzioni operative cui il personale ispettivo dovrà fare riferimento per i vari settori (Industria, Artigianato, Agricoltura, ecc.). In questa seconda parte daremo conto dell’inquadramento previdenziale in caso di attività plurime e attività ausiliarie, nonché delle istruzioni relative alla verifica della corrispondenza tra C.S.C., codice ATECO ed effettiva attività esercitata.
(prezzi IVA esclusa)