Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Nel Consiglio dei Ministri del 20 febbraio scorso, oltre all’approvazione in via definitiva dei Decreti Legislativi riguardanti il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti e quello sul riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali, è stato dato anche l’ok preliminare sullo “schema di decreto legislativo recante il testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”.
Tantissimi sono le novità e le tipologie contrattuali toccati che convergono verso un unico obiettivo: la riduzione del precariato mediante l’instaurazione di contratti di lavoro a tempo indeterminato, che costituirà la forma comune dei rapporti di lavoro.
Obiettivo della presente è quello di fornire – mediante l’aiuto di una sintesi tabellare – uno sguardo d’insieme sulle principali novità che il suddetto decreto intende introdurre.
(prezzi IVA esclusa)