Quello del diritto di precedenza costituisce uno dei principi più dibattuti, articolati e delicati del panorama giuslavoristico italiano, richiamato anche dalla disciplina attuativa dei Bonus Coesione. Si tratta di un diritto soggettivo, disponibile e complesso da gestire. Inoltre, pur in assenza di uno specifico apparato sanzionatorio, la violazione del diritto di precedenza può comportare gravi ricadute in capo all’azienda che potrebbe vedere revocata la possibilità di fruire di sgravi o incentivi all’assunzione e, di conseguenza, vedere compromessa la possibilità di ottenere il DURC. Vediamo quali sono le regole di comportamento che il datore di lavoro è tenuto a rispettare per effettuare, con serenità, nuove assunzioni o trasformazioni di rapporti di lavoro esistenti.
Indice argomenti
- Premessa
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
- Trasferimento d’azienda
- Lavoro part-time
- Disposizioni contrattuali
- Violazione del diritto di precedenza
- Rinuncia al diritto di precedenza
- Riferimenti normativi
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Diritto di precedenza: obbligo anche per gli stagionali (PDF) (182 kB)
Diritto di precedenza: obbligo anche per gli stagionali
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata