4 dicembre 2015

Sgravio triennale: riparte il bonus per gli agricoli

Dal 3 dicembre scorso, l’INPS ha ripreso a processare ulteriori domande di esonero contributivo per i datori di lavoro agricolo

Autore: REDAZIONE FISCAL FOCUS

I datori di lavoro agricolo che hanno inviato telematicamente specifica istanza (“ASSUNZIONE OTI 2015”), indispensabile per accedere allo sgravio contributivo triennale, dovranno stare particolarmente attenti a monitorare lo stato delle domande mediante il “Cassetto previdenziale”. Da ieri, infatti, l’INPS ha ripreso a processare ulteriori domande di esonero nel rispetto dell’ordine di presentazione delle stesse, così come previsto dall’art. 1, co. 120 della L. n. 190/2014.


A darne notizia è l’INPS con il messaggio n. 7264/2015.


Sgravio per gli agricoli – A norma dell’art. 1, co. 119 della Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190/2014), l’esonero contributivo triennale si applica anche alle assunzioni a tempo indeterminato, con esclusione dei contratti di apprendistato, dei lavoratori agricoli che si trovino in una delle seguenti condizioni:


  • che non risultino occupati nel corso dell’anno 2014, in forza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, presso qualsiasi datore di lavoro agricolo;
  • che non risultino iscritti negli elenchi nominativi dell’anno 2014 per un numero di giornate di lavoro pari o superiore a 250 giornate, in qualità di lavoratori a tempo determinato presso qualsiasi datore di lavoro agricolo.

Inoltre, ai fini del diritto alla fruizione dell’esonero contributivo, la nuova assunzione di un operaio agricolo deve essere realizzata nel rispetto:


  • del quadro ordinamentale previsto dalla legge n. 92/2012 (Riforma Fornero);
  • della regolamentazione dettata dalla legge n. 296/2006 (possesso del DURC, rispetto dei contratti collettivi di lavoro).

La domanda – Come accennato in premessa, ai fini della fruizione dell’esonero triennale, il datore di lavoro dovrà inviare telematicamente all’INPS – entro il 31 dicembre 2015 – il modellodi comunicazione “ASSUNZIONE OTI 2015”.Il modulo, in particolare, si compone di due distinte sezioni:


  • la prima, con la quale l’utente richiede la prenotazione delle somme a titolo di esonero contributivo per l’assunzione. Entro tre giorni dall’invio dell’istanza, l’INPS verifica la disponibilità delle risorse e, esclusivamente in modalità telematica, comunica che è stato prenotato in favore del datore di lavoro richiedente l’importo del beneficio per il lavoratore indicato nell’istanza preliminare;
  • la seconda, con la quale l’utente, avuta la conferma della disponibilità delle somme, successivamente all’assunzione, formula la domanda definitiva di ammissione al beneficio. Entro quattordici giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione positiva dell’Istituto, il datore di lavoro, per accedere all’incentivo, ha l’onere di comunicare all’Istituto – compilando la seconda sezione del modulo di domanda – l’avvenuta stipula del contratto di assunzione a tempo indeterminato.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy