1 febbraio 2020

Su e giù per l’Italia

Eventi del mese - weekend 31 gennaio-2 febbraio

Milano
1) Il Parco Esposizioni di Novegro apre i suoi spazi all’apprezzatissimo e coinvolgente FESTIVAL DEL FUMETTO, nei giorni di sabato 1 e domenica 2 febbraio 2020.
Tantissimi i filoni presentati che attendono il visitatore più curioso e appassionato, un evento imperdibile adatto a grandi e piccini, capace di rapire e trasportare per qualche ora il pubblico in una realtà parallela, fatta di racconti, giochi, gadget e fantasia che coinvolgeranno e divertiranno attraverso un percorso mai scontato e ricco di momenti unici.
Gli eventi in programma sono davvero moltissimi, disseminati in uno spazio sapientemente suddiviso in aree espositive, ludiche e adibite a villaggi capaci delle più affascinati atmosfere, ma anche spazi dedicati a stage e lezioni di fumetto, oltre a momenti horror.
Sono ben 20.000 i mq dedicati a questa splendida esposizione che attraversa il mondo del fumetto e che propone prodotti affascinanti e intriganti: fumetti, manga, action figures, cards e abbigliamento.
I cinque padiglioni ospiteranno rispettivamente food (pad. A), area ludica e "Japan" (pad. B), stand espositivi - videogames - Scuola del Fumetto di Milano - purikura (pad. C), mentre al pad. D ci saranno videogames, guardaroba e Cosplay World (tra gli ospiti del festival si segnalano, direttamente dalla Russia, due cosplayer di fama mondiale: Anastasya Zelenova e Ilona Sladkoslava).
Infine, per i fan più accaniti di Harry Potter, il potteraduno nazionale (pad. E).

Festival del Fumetto - Parco Esposizioni di Novegro (Novegro-Tregarezzo, Milano).
Date: 1-2 febbraio 2020.
Biglietti: intero 11 euro + prevendita;
ridotto da 6 a12 anni: 7 euro;
da 0 a 6 anni biglietto gratuito.

2) Come si esegue un massaggio thai a regola d’arte? Come ci si agghinda correttamente con un kimono? Quali dritte per cominciare a fare yoga? Quanti colori (o meglio quanta pazienza) servono per realizzare un mandala? E già che ci siamo, siete sicuri di saper fare un riso fritto secondo tradizione? Perfino preparare un buon té potrebbe non essere così scontato: sembra un gesto semplice, eppure c’è anche questa antica arte, tutta orientale, fra i protagonisti del Festival dell’Oriente, che sta per travolgere, con la sua carica di spiritualità e di colore, Milano.
L’appuntamento con la magia dell’Oriente è in agenda dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020 alla Fiera Milano City, il vecchio quartiere fieristico di Milano, a sud-ovest del centro città.
Per l'occasione l’Asia sbarca a Milano e lo fa in grande: dall’arte alla gastronomia, dalla spiritualità alle tradizioni, passando per la musica.
Sono molte le aree tematiche di questo festival dai grandi numeri.
Oltre al programma generale ci saranno infatti appuntamenti speciali con la sezione dedicata a Salute e benessere da Oriente a Occidente, allo Yoga, al Sushi Village, corsi di street food orientale, visite guidate e il Festival delle Arti Marziali.
All’appello non manca quasi nessuno: oltre 18 Paesi rappresentati, tra cui India, Cina e Tibet, Giappone, Thailandia, Corea del Sud, Indonesia, Malesia, Vietnam, Bangladesh, Mongolia, Nepal, Sri Lanka e Myanmar (Birmania).
Ci sono centinaia di spettacoli ed esibizioni previste da mattina a sera con repliche tutti i giorni, dalle 10:30 alle 22.
Nelle pause fra una rappresentazione e l’altra sarà possibile andare al mercato, o meglio ai mercati. Le zone intorno ai palchi si trasformeranno, infatti, in veri e proprio market dell’oriente grazie a una serie di stand in cui perdersi alla scoperta dell’artigianato più sorprendente: stoffe, monili, incensi, elementi di arredo, tappeti, libri, prodotti di erboristeria.
E non solo: per degustare le varie specialità dell’Oriente ecco i ristoranti pronti a raccontarvi le loro diversità in cucina, dal cavolo fermentato sudcoreano, ai piatti di pesce crudo, alle mille fogge del riso, alle calde zuppe delle terre più fredde.
L’Asia si avvicina non solo con le sue lusinghe, ma anche con la sua cultura: fra gli spettacoli più attesi, ecco i contorsionisti, oppure gli enigmi del raffinato teatro giapponese, fino alla realizzazione di ikebana e origami. Il tutto rigorosamente live.
Per chi volesse approfondire ecco una mostra di abiti tradizionali cinesi, giapponesi e coreani, che rappresenta una delle più grandi collezioni private presenti nel mondo Occidentale.
E non è tutto, perché il Festival dell’Oriente significa anche approfondimento: il programma prevede incontri e convegni sui temi della salute e della medicina naturale, come ad esempio quella tibetana, massaggi, discipline per il benessere e l’integrazione tra corpo e mente, corsi per imparare l’arte dei tamburi giapponesi, la preparazione dei sushi e l’esecuzione di alcune danze orientali. Il tutto a misura di visitatore occidentale.
La Fiera Milano City ospiterà una fiera dedicata alla salute e al benessere.
Massaggi, terapie olistiche, tisane e infusi, cosmesi, mondo “bio” e discipline naturali: nei vari stand e attraverso i molti workshop organizzati per tutto l’arco della giornata, ci sarà la possibilità di farsi una cultura su omeopatia, fitoterapia, agopuntura, chiropratica ed altre discipline per il benessere del corpo e della mente.
Non solo indiano, cinese, indonesiano, ma anche giapponese: esperti e neofiti potranno avvinarsi alle mille declinazioni dello yoga con sessioni collettive e workshop dimostrativi per salutare il sole e lo spirito in modo sempre diverso, ma ugualmente efficace e meditativo.
Simbolo di disciplina, energia, concentrazione ed agilità, le arti marziali orientali si mettono in mostra con il loro carico rituale che unisce meditazione e potenza, un unicum, spesso incomprensibile per il nostro mondo occidentale.
Maestri ed atleti si alterneranno sul palco e nelle aree tatami per proporre al pubblico performance e seminari di aikido, karate, ju jitsu, tai chi chuan e altre discipline. Non solo esibizioni e dimostrazioni, ma anche dialogo per andare alle radici di queste antichissime arti che raccontano tanto del carattere degli orientali.

Fiera Milano City, ingresso in Viale Lodovico Scarampo 2 (Gate 4), Milano.
Date: 31 gennaio,1-2 febbraio 2020.
Orari e programma: il festival è aperto dalle 10:30 alle 22:30.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Prezzi: biglietto intero 13 euro (dai 10 anni in su);
ridotto 8 euro (bambini 5-10 anni e accompagnatori dei disabili).
Gratuito solo per i disabili al 100% certificati da foglio verde o certificato ASL

Albino
Come di consueto, la prima domenica di febbraio a Casale si svolge la SAGRA DEL BILIGOCC, una manifestazione tutta dedicata alla castagna affumicata e bollita, onosciuta appunto come biligocc.
Siamo in una piccola frazione del comune di Albino, in piena bergamasca, che il 2 febbraio torna come da tradizione a profumare di castagne, quelle più buone della Valle del Lujo, celte e selezionate con cura.
E già, perché la Sagra del biligocc rende omaggio a una vera e propria star del sottobosco, la cui raccolta si esegue con un processo sempre uguale da centinaia di anni; si scelgono solo quelle ostane e careàne, quelle dolci e di buona pezzatura; si mettono a riposare nell’affumicatoio, sopra una graticola fatta di legno di ontano o di castagno.
Dopo l’affumicatura, le castagne vengono raccolte in tanti sacchi di juta fino al giorno della sagra dove vengono fatte bollire in un pentolone di circa 150 litri d’acqua.
I biligocc si riconoscono anche da una particolare grinzosità, merito dei secchi di acqua fredda che a fine cottura si gettano nella caldaia.

Sagra del biligocc - Casale, frazione di Albino (Bergamo)
Quando: il 2 febbraio 2020
Orari: non disponibili
Biglietto: ingresso libero

Cortemaggiore
Il nome già ci piace, MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO E COSE D’ALTRI TEMPI, perché ci fa pensare alla soffitta della nonna dove si spera sempre di trovare qualche perla rara o un oggetto misterioso.
Si tiene ogni prima domenica del mese (tranne che a gennaio) tra le piazze e le vie porticate del centro storico di Cortemaggiore, borgo rinascimentale nella bassa piacentina, ed è uno dei mercatini delle pulci più importanti in Emilia-Romagna.
Dalle 8 alle 17 da ottobre a marzo, e fino alle 18 da aprile a settembre, sono oltre 200 gli espositori professionisti in bella mostra su una superficie di ben 3000 m² con oggetti di modernariato, antiquariato, collezionismo e vintage.
Un tripudio di oggettistica usata tra stampe antiche, libri, manufatti d’artigianato, cornici, tappeti, prodotti tessili e biancheria d’epoca, bigiotteria, monete antiche e capi d’abbigliamento vintage (che abbiano almeno venticinque anni). Anche con l’antiquariato si va sul sicuro, perché sono ammessi solo oggetti che abbiano almeno cinquant’anni.

Mercatino dell’antiquariato e cose d'altri tempi - Largo Umberto I, via Vitali, via Roma, Piazza Patrioti, via Garibaldi, via Manfredi e via XX
Settembre, Cortemaggiore (Piacenza).
Date: ogni prima domenica del mese,

Venezia
Il Carnevale di Venezia - a detta di molti il più bello del mondo - non ne vuole sapere di stare con i piedi per terra.
Mai questa affermazione fu più calzante in relazione a uno dei tanti eventi di cartello inscritti nel programma, ovvero la FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA, che fa del Rio di Cannaregio il proprio “liquido” palcoscenico su cui far sfilare strutture galleggianti coloratissime, dalle forme più variegate e sufficientemente belle per poter stupire le migliaia di visitatori ansiosi di assistere allo spettacolo dalla zona Fondamenta.
La prima parte della festa
Si tratta di un vero water show tanto emozionante quanto coinvolgente, che trasferisce sull’acqua il tema del Carnevale “Il Gioco, l’Amore e la Follia”.
Sabato 8 febbraio lo spettacolo "Amoris Causa" aprirà ufficialmente il Carnevale di Venezia sul Rio di Cannaregio. Sotto la regia di Alessandro Martello, si apriranno le folli danze amorose con due rappresentazioni gratuite, alle ore 19 e alle 21.
Realizzato da Wavents in collaborazione con Opera Fiammae, la show è un viaggio nei sentimenti e nelle emozioni che scalderà anima e corpo del pubblico.
Tutto questo avviene di sera, ma è solo la prima parte di un festa incredibile che prosegue il giorno successivo, costituendo a tutti gli effetti l’apertura solenne del Carnevale di Venezia, il Grand Opening, capace di coinvolgere l’intero comprensorio lagunare.
Festa Veneziana sull'acqua - parte seconda
Una domenica mattina diversa dal solito, dunque, dedicata a un corteo acqueo orchestrato dal Coordinamento Associazioni Remiere Voga alla Veneta: domenica 9 febbraio alle ore 11 si mollano gli ormeggi a Punta della Dogana, percorrendo il Canal Grande fino a raggiungere Rio di Cannaregio, dove le barche cominciano a sfilare tutte insieme condotte da personaggi mascherati acclamati dal pubblico rapito dal tripudio di costumi e imbarcazioni.
La festa prosegue a terra fra gli stand enogastronomici curati da A.E.P.E. – Associazione Esercenti Pubblici Esercizi, in cui vengono servite le specialità veneziane del periodo, in particolare i cicheti e le fritole, dolci molto saporiti. Parata e degustazioni sono accompagnate da musica e animazione.

Festa Veneziana sull’acqua - Rio di Cannaregio (Venezia).
Date: 8-9 febbraio 2020.
Biglietto: tutti gli spettacoli sono gratuiti.

MOSTRE

Torino
1) E’ la Palazzina di Caccia di Stupinigi vicino a Torino a presentare l’imperdibile mostra dedicata a Frida Kahlo, dal giorno 1 febbraio al 3 maggio 2020, infatti, sarà possibile per il grande pubblico immergersi nell’universo splendido della grande pittrice, attraverso una selezione di immagini di Nickolas Muray, capaci di immortalare momenti salienti e particolarmente significativi rispetto alla sfera più intima della grande donna, profondamente amata in tutto il mondo.
“FRIDA KAHLO THROUGH THE LENS OF NICKOLAS MURAY” è il titolo del progetto espositivo che racconta forza e coraggio della talentuosa artista, voluto e proposto da Next Exhibition e ONO arte contemporanea.
Lo sguardo intimo e privato con cui Frida Kahlo viene raccontata è quello del suo amico e amante Nickolas Muray, che permetterà al grande pubblico di avvicinarsi al mondo emotivo della grande artista messicana, attraverso un viaggio di conoscenza coinvolgente e di forte impatto, grazie all'esposizione della più importante e ricca collezione di fotografie della prolifica e amatissima icona.
Prima occasione a livello europeo di ammirare la collezione completa, circa sessanta saranno le foto esposte, e certamente eccezionale occasione anche per lasciarsi trasportare tra gioie e dolori di una vita dal raro fascino.
La mostra si apre con una riproduzione multimediale, attraverso una toccante scelta di suoni e colori, del tragico incidente segnò la sua vita e si sviluppa ripercorrendo i temi più significativi per l'artista: gli abiti messicani e i gioielli, per esempio, ma ancora spazi e ambienti come il celebre letto d’arte e di sofferenza. E’ l’anima di Frida Kahlo che qui abbiamo il privilegio di avvicinare e osservare da una prospettiva unica e preziosa nella comprensione dell’eccezionalità di questa coraggiosa donna.
Tra le immagini imperdibili conquista il visitatore la celebre “Frida Kahlo on White Bench”.

Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray - Palazzina di Caccia di Stupinigi, Nichelino
Quando: 1 febbraio – 3 maggio 2020
Orari: martedì - venerdì 10.00 - 17.30; sabato e domenica 10.00 - 18.30
Biglietti: intero euro 14,00 + prevendita - Acquista il biglietto online
Maggiori info: sito ufficiale

2) Inaugurata il 30 gennaio 2020 la mostra dedicata dalla GAM di Torino al grande fotografo Helmut Newton, con una splendida e significativa selezione di immagini che ripercorrono la carriera dell’artista capace di meravigliare con una ricerca visiva di grande impatto, conosciuta e apprezzata anche grazie alla capillare diffusione tramite riviste di primaria importanza e pubblicazioni.
Fino al 3 maggio il grande pubblico è invitato ad approfondire e ammirare un percorso artistico dai toni esplosivi, attraverso un progetto espositivo ricco ed esaustivo rispetto alla carriera del maestro, curato da Matthias Harder della Helmut Newton Foundation di Berlino.
L’importante retrospettiva intitolata “Helmut Newton. WORKS” è promossa da Fondazione Torino Musei e prodotta da Civita Mostre e Musei, in sinergia con la Fondazione tedesca e presenta ben sessantotto fotografie che vanno dagli anni Settanta con le copertine di Vogue attraversando il coinvolgente lavoro di ricerca, caratterizzato da stile e linguaggio unici, per giungere agli anni duemila con il celebre ritratto di Leni Riefenstahl.
L’esposizione si sviluppa in quattro sezioni e racconta moda, ritratti e nudi, comprendendo preziosi scatti di personaggi quali Andy Warhol del 1974, per esempio, ma ancora Paloma Picasso del 1983, Catherine Deneuve del 1976 o Gianni Agnelli del 1997.
Una ricerca quella del fotografo che gira intorno al mondo femminile senza trascurare il legame con quello maschile e capace di approfondire l’interazione tra i due universi, incontro spesso osservato e testimoniato dai suoi lavori.

Helmut Newton. Works - GAM, Torino
Quando: 30 gennaio – 3 maggio 2020
Orari: da martedì a domenica 10-18
Biglietti: intero euro 10,00
Maggiori info: sito ufficiale www.gamtorino.it

Milano
Palazzo Reale a Milano annuncia una grande mostra per febbraio 2020, protagonista della preziosa e attesissima esposizione sarà Georges de La Tour, considerato uno dei più celebri artisti del Seicento, la cui opera e ricerca è continuo oggetto di importantissimi studi e approfondimenti.
“GEORGES DE LA TOUR. L’EUROPA DELLA LUCE” aprirà i battenti il 7 febbraio e accoglierà il grande pubblico fino al 7 giugno 2020, per un racconto frutto delle più recenti ricerche nate dallo studio di esperti di livello internazionale.
Il comitato scientifico e la curatrice Francesca Cappelletti rappresentano il fiore all’occhiello di questo complesso e importante progetto che vede quale partner MondoMostreSkira, che ne edita il catalogo capace di racchiudere il senso della ricerca che sottende ad un evento di enorme valore scientifico e culturale.
L’esposizione prevista per i primissimi giorni di febbraio, promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, sonda e approfondisce le contraddizioni e i misteri che avvolgono la formazione e l’opera di Georges de La Tour e il suo controverso rapporto con i tempi in cui egli visse e lavorò.
Ben 30 i capolavori attraverso i quali vengono osservati i contrasti tra i temi “diurni”, caratterizzati da crudo realismo, e quelli “notturni”, in cui la luce di una candela tinge le atmosfere silenziose e commoventi di volti assorti.
Molti i preziosi dialoghi con artisti del suo tempo, da Gerrit van Honthorst e Paulus Bor a
Trophime Bigot e Hendrick ter Brugghen, con l’obiettivo di penetrare i misteri che continuano ad avvolgere la ricerca di Georges de La Tour.

GEORGES DE LA TOUR. L’Europa della luce - Palazzo Reale, Milano
Quando: 7 febbraio – 7 giugno 2020
Orari: lunedì 14.30-19.30 martedì mercoledì venerdì domenica 9.30-19.30
giovedì sabato 9.30-22.30
Biglietti: intero euro 14,00
Maggiori info: sito ufficiale

Parma
Un coinvolgente e affascinante progetto tutto dedicato a Van Gogh attende i visitatori nella città di Parma dal 31 gennaio al 26 aprile 2020 e precisamente saranno gli spazi di Palazzo Dalla Rosa Prati ad essere allestiti con la mostra multimediale capace di trasportare il pubblico nell’universo del grande maestro.
“VINCENT VAN GOGH MULTIMEDIA & FRIENDS” è il titolo dell’evento con cui Parma Capitale della Cultura 2020 celebra uno dei momenti più significativi e importanti della storia dell’arte, scegliendo di raccontare splendidi capolavori attraverso supporti multimediali di forte impatto, per un format avvincente e dai contenuti preziosi.
Ritratti e autoritratti del maestro, oltre a paesaggi e celebri nature morte accoglieranno il visitatore per accompagnarlo tra quelle opere che hanno conquistato e sempre hanno il potere di rapire chi si trovi ad ammirarle.
L’allestimento prevede un susseguirsi di immagini che conducono passo dopo passo attraverso un viaggio concepito come un labirinto, al termine del quale sarà uno spazio segreto a stupire con capolavori di Monet, Degas e Renoir, provenienti da prestigiose collezioni private, a raccontare amicizie e contesto artistico in cui Van Gogh fu protagonista.
Si tratta di una proposta dal taglio innovativo che sceglie la più recente tecnologia, capace di sostenere e promuovere cultura e conoscenza, oltre che emozioni preziose.

Vincent Van Gogh Multimedia & Friends - Palazzo Dalla Rosa Prati, Parma
Quando: 31 gennaio - 26 aprile 2020
Orari: da lunedì a venerdì 9.30 – 20; sabato e domenica 9.30 - 21
Biglietti: intero euro 12,00 + prevendita
Maggiori info: sito ufficiale

TEATRO

Roma
1) Al Teatro Olimpico, dal 12/02/2020 al 01/03/2020 sarà in scena MOMIX - alice, Alice, ALICE.
Alice è il nome della bimba che ha ispirato il reverendo Lewis Carroll, un compassato professore di matematica dell’epoca vittoriana, a scrivere il suo fantastico racconto di avventure sotterranee per lei, che aveva solo 10 anni. Questo piccolo racconto è familiare adesso alla maggioranza dei bambini e degli adulti del mondo, grazie alla sua vivida fantasia e all’imprevedibile cast di personaggi di contorno, dal coniglio bianco, al cappellaio matto, alla implacabile regina di cuori.
Moses Pendleon ha scelto di infilarsi nella tana del coniglio per scoprire un mondo magico dove il corpo umano si trasforma e niente è ciò che appare.

Teatro Olimpico - Roma
12/02/2020 - 01/03/2020
Biglietti da Euro 22,00

2) Al Piccolo Eliseo Patroni Griffi, fino al 9 febbraio andrà in scena LE BRACI, di Sandor Marai, Laura Angiulli, per la regia di Laura Angiulli, con Renato Carpentieri , Stefano Jotti
Durata:

Il passaggio d’epoca segnato dalla Prima Guerra Mondiale è il luogo temporale in cui l’ungherese Sándor Márai colloca il nucleo retrospettivo del romanzo Le Braci - Le candele bruciano fino in fondo, il titolo originale pubblicato nel 1942 - un testo legato con filo rosso alla grande tradizione romanzesca, che assieme guarda alla crisi dei grandi miti della società occidentale e al transito in un “nuovo mondo”, da cui fa ritorno Konrad dopo una disonorevole fuga durata quarant’anni. Fredda e assillante invece l’attesa per il generale Henrik, che attende il giorno della rivalsa immerso in un tempo sospeso fino ad un mattino del 1940, quando riceve l’improvviso annuncio della sua visita.

3) Al teatro Sette, fino al 9 febbraio va in scena TORO SEDATO di Rodolfo Laganà, Paola Tiziana Cruciani, Roberto Corradi, con Rodolfo Laganà

Partendo dalla constatazione che l’espressione “fare l’indiano” e’ nata perchè gli indiani rimanevano indifferenti quando interrogati dai conquistatori Americani, non comprendendone la lingua, lo show esplora le motivazioni dell’affermarsi del fenomeno proprio per il motivo opposto.” E’ proprio quando abbiamo capito bene che facciamo finta de non capì”. Rodolfo Laganà porta in scena alla sua maniera proprio la filosofia del fare finta di non capire per superare le difficoltà di tutti i giorni. Quale Italiano, lavativo per vocazione e antica storia, non ha mai fatto almeno una volta l’Indiano? Ecco allora Toro Sedato, indiano romano, capostipite dell’arte del fare l’indiano.

Bari
Al Teatro Piccinni, dal 6 al 9 febbraio va in scena GEPPI CUCCIARI – PERFETTA, di e per la regia di Mattia Torre, con Geppi Cucciari

Il nuovo spettacolo "Perfetta" di Geppi Cucciari è un esilarante monologo teatrale che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile. Una donna che conduce una vita regolare, scandita da abitudini che si ripetono ogni giorno, e che come tutti noi lotta nel mondo.
Ma è una donna, e il suo corpo è una macchina faticosa e perfetta che la costringe a dei cicli, di cui gli uomini sanno pochissimo e di cui persino molte donne non sono così consapevoli. “Perfetta” è la radiografia sociale ed emotiva, fisica, di ventotto comici e disperati giorni della sua vita.
Scrittura e regia sono di Mattia Torre, celebre sceneggiatore, autore teatrale e regista del panorama italiano; fra gli altri, è tra gli autori del programma “Parla con me” di Serena Dandini e, dal 2007, della prima, seconda e terza stagione di “Boris”, per Fox Italia. Della seconda è anche co-regista. Con gli stessi autori, scrive e dirige “Boris – il film”.

Milano
Al Piccolo Teatro- Teatro Grassi, dal 14 al 16 febbraio andrà in scena MISERICORDIA, di e per la regia di Emma Dante, con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi.

Dopo l’esperienza “senza parole” di Bestie di scena, un ritorno ai temi, alla lingua, alla cifra stilistica e all’universo emotivo che da sempre caratterizzano le creazioni dell’autrice siciliana.
Il testo racconta la storia di tre donne, Anna, Nuzza e Bettina, che vivono in un tugurio fatiscente con un ragazzo menomato, Arturo. Durante il giorno, le donne lavorano a maglia; al tramonto si mettono sulla soglia di casa e offrono ai passanti i loro corpi cadenti. 'U picciutteddu si muove frenetico nella stanza, non sta mai fermo, ogni tanto siede davanti alla finestra e parla con lo spigolo del palazzo di fronte. Arturo non è figlio di nessuna di loro, ma di Lucia, uccisa a calci e pugni dal proprio compagno appena dopo aver partorito quel bambino sfortunato. Le tre lo hanno preso a vivere con loro, ma a un certo punto della storia non lo possono più tenere: gli preparano la valigia e lo lasciano andare. Prima, però, gli raccontano chi era sua madre, Lucia la zoppa, che si acconciava i capelli per somigliare a “marilin monroy” e aveva una radiolina scassata da dove ascoltava la musica e abballava pi’ tutti!

Messina
Al Teatro Vittorio Emanuele, il 7 e l’8 febbraio va i scena LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA, di Davide Calabrese, Lorenzo Scuda , Fabio Vagnarelli, per la regia di Giorgio Gallione, con Oblivion

Germania 1455, Johann Gutenberg inventa la stampa a caratteri mobili, inaugurando così l'Età Moderna. Ben consapevole della portata rivoluzionaria dell'invenzione, egli cerca con cura il primo libro da stampare, fino a quando alla sua porta non bussa un signore. Anzi, il Signore, che da millenni aspettava questo momento. Dio propone la sua autobiografia scolpita su pietra, con l'intento di diffonderla in tutto il mondo e diventare il più grande scrittore di tutti i tempi. Inizia così, tra discussioni infinite, riscritture e un continuo braccio di ferro tra autore ed editore, un musical comico e dissacrante che presenta al pubblico una versione irresistibile del più noto best-seller della storia: la Bibbia.
Per la prima volta gli Oblivion si mettono alla prova – senza che nessuno glielo abbia chiesto – con un vero e proprio musical comico. Un nuovo irresistibile show “Oblivionescamente” dissacrante che lascerà il pubblico senza fiato. Una Bibbia riveduta e scorretta.

Torino
Al Teatro Gioiello, fino all’8 febbraio è in scena FORBICI FOLLIA, di Paul Portner, per la regia di Gianni Williams e Simone Moretto, con Compagnia Torino Spettacoli
L’azione si svolge in tempo reale nel salone di parrucchiere “Forbici Follia” situato nel centro della città, nel quale si fanno realmente shampoo, permanenti e messe in piega. Un omicidio viene commesso al piano di sopra. Dopo il tempestivo intervento di un commissario e di un agente speciale, quattro sospettati abitanti della città (un parrucchiere gay, una sciampista di periferia, un sedicente antiquario, e una cliente dell’alta borghesia) sono costretti a difendersi dall’accusa di omicidio. Da questo momento il commissario, per lo svolgimento delle indagini, chiederà l’aiuto degli unici testimoni presenti sul luogo del delitto (gli spettatori), allo scopo di trovare la soluzione del caso (scelta dal pubblico) che porterà ogni sera ad un finale diverso…

CINEMA

Dolittle
Il film diretto da Stephen Gaghan, prende ispirazione da una serie di libri pubblicati da Hugh Lofis a partire dagli anni '20 del secolo scorso, che avevano come protagonista un uomo che all'improvviso si trova ad avere la capacità di parlare agli animali.
La storia è quella di John Dolittle (Robert Downey Jr.) un celebre ed eccentrico veterinario dell'età vittoriana. John ha perso la moglie da sette anni e ora vive in solitudine nella tenuta Dolittle, i suoi animali esotici sono gli unici a fargli compagnia. Le cose cambiano quando la giovane Regina (Jessie Buckley) si ammala gravemente e il dottor Dolittle suo malgrado si vede obligato a partire verso un'isola remota e misteriosa in cerca di una cura. Qui ritroverà entusiasmo e slancio nei confronti della vita, imbattendosi in vecchi rivali e creature meravigliose.
Lungo questa avventura Dolittle avrà al suo fianco una giovane assistente (Harry Collett) e un fantastico gruppo di amici animali parlanti, tra i quali un ansioso gorilla (doppiato nella versione originale da Rami Malek), un'oca entusiasta ma poco brillante (voce originale Octavia Spencer), uno struzzo indifferente e freddo (voce originale Kumail Nanjian) che battibecca con un orso polare sempre ottimista (John Cena) e un cocciuto pappagallo (Emma Thompson), il più fidato consigliere e amico fidato di Dolittle.

Genere: Commedia
Anno: 2020
Regia: Stephen Gaghan
Attori:Robert Downey Jr., Antonio Banderas, Michael Sheen, Jim Broadbent, Jessie Buckley, John Cena, Harry Collett, Marion Cotillard, Charles De La Tour, Carmen Ejogo, Ralph Fiennes, Selena Gomez, Kumail Nanjiani, Rami Malek, Octavia Spencer, Craig Robinson, Emma Thompson, Tom Holland
Paese: USA
Durata: 106 min

Il Diritto di Opporsi
Film diretto da Destin Daniel Cretton, è la storia di Bryan Stevenson (Michael B. Jordan), un avvocato che ha scelto di impiegare la sua professione per lottare affinché le ingiustizie non rimangano impunite. Dopo la laurea ad Harvard, Bryan decide di rinunciare alle diverse cause remunerative, ma sceglie di intraprendere una strada più difficile e meno battuta. Deciso a difendere tutti coloro che sono stati accusati ingiustamente, si reca ad Alabama, dove lavora fianco a fianco con la collega locale Eva Ansley (Brie Larson).
Il primo caso che il giovane avvocato deve affrontare è un omicidio: una diciottenne è stata uccisa e l'unico sospettato, Walter McMillian (Jamie Foxx), è stato accusato e condannato a morte. Ci sono molte prove a suo favore e soltanto una testimonianza di un criminale, con tanto di movente per mentire, lo incastra. Nonostante ciò, Walter rischia la morte e il motivo è probabilmente legato più al colore della sua pelle che a un reale coinvolgimento nell'omicidio. Questo è il caso perfetto per Bryan, che cercherà di scagionare l'uomo, mentre il sistema gli rema contro e il razzismo non sembra più così camuffato...

Genere: Drammatico
Anno:2020
Regia: Destin Daniel Cretton
Attori: Michael B. Jordan, Jamie Foxx, Brie Larson, O’Shea Jackson Jr., Tim Blake Nelson, Rafe Spall, Rob Morgan, Claire Bronson
Paese:USA
Durata:137 min

Judy
Fim diretto da Rupert Goold, è ispirato alla poliedrica figura di Judy Garland (Renée Zellweger), attrice, cantante e ballerina statunitense, nota al grande pubblico soprattutto per l'interpretazione di Dorothy ne Il mago di Oz. Una carriera brillante iniziata in giovane età, la sua, e proseguita con grandi successi - come Incontriamoci a St. Louis ed È nata una stella - che hanno accompagnato una vita ricca di tormenti, di amori finiti male e di drammi.
Siamo nel 1968 e Judy Garland, ormai esausta, è in un momento della sua carriera molto delicato: piena di debiti, senza casa e con una voce indebolita dagli anni. L'unica cosa che la spinge ancora a sorridere sono i suoi figli, Lorna (Bella Ramsey) e Joey (Lewin Lloyd), nonostante la cantante e suo marito siano in lotta per la loro custodia. Judy li vuole accanto a sé sempre, anche durante i viaggi di lavoro, perché loro sono la sua forza.
Le cose sembrano prendere una direzione giusta almeno dal punto di vista sentimentale, quando a una festa hollywoodiana la star incontra l'uomo d'affari Mickey Deans (Finn Wittrock), con il quale c'è feeling sin da subito.
Il problema fondamentale intorno al quale ruota la sua vita è il bisogno di denaro per sanare i suoi debiti e, dopo aver compreso che gli Stati Uniti non hanno più nulla da offrirle, Judy decide di volare a Londra, dove ha ancora un numeroso seguito. Si distacca a malincuore da Lorna e Joey e stipula un contratto con Bernard Delfont (Michael Gambon) per esibirsi nel suo celebre nightclub, The Talk of the Town, per 5 settimane. Ma le prove la innervosiscono e la lontananza dei figli non fa che acuire questo il suo stato di agitazione, non permettendole di dormire. La sera dell'esordio londinese, Judy viene rivenuta da Rosalynd Wilder (Jessie Buckley), incaricata di occuparsi di lei, insonne e imbottita di sedativi, ma riesce a esibirsi lo stesso e a riprendersi grazie all'affetto dei suoi fan.
Seguono performance tra alti e bassi, proprio come la sua esistenza, mentre tramite ricordi e flashback, la Garland riporta la memoria a trent'anni prima, quando all'apice del successo, una sedicenne Judy doveva subire il controllo della sua vita da parte dei manager. In questa strada piena di ostacoli, che il destino le ha messo davanti, la star riuscirà a superare i suoi conflitti interiori e ritornare a sorridere?

Genere: Biografico, Drammatico, Musicale
Anno: 2019
Regia: Rupert Goold
Attori: Renée Zellweger, Finn Wittrock, Rufus Sewell, Michael Gambon, Jessie Buckley, Bella Ramsey, Richard Cordery, Andy Nyman, Royce Pierreson, Darci Shaw, Daniel Cerqueira, Lewin Lloyd
Paese: Gran Bretagna
Durata:118 min

Odio l'estate
Il film diretto da Massimo Venier, racconta una storia di amicizia e sentimenti. Tre vite lontanissime che si incontrano accidentalmente in una piccola isola della costa italiana stessa spiaggia, stesso mare, ma soprattutto stessa casa in affitto. Aldo, Giovanni e Giacomo partono per le vacanze estive, non si conoscono e non potrebbero avere delle famiglie e delle vite più diverse: il precisetto organizzatissimo ma con un’attività in proprio fallimentare, il medico di successo alle prese con un figlio in piena crisi preadolescenziale, l’ipocondriaco nullafacente con un cane di nome Brian e la passione per Massimo Ranieri. Lo scontro è inevitabile e spassosissimo: abitudini diverse, due figli che si innamorano, tre mogli che partono col piede sbagliato ma finiscono per ballare insieme in una sera d’estate e tre nuovi amici alla ricerca di un figlio in fuga.

Genere: Commedia
Anno: 2020
Regia: Massimo Venier
Attori: Aldo, Giovanni, Giacomo, Lucia Mascino, Carlotta Natoli, Maria Di Biase, Massimo Ranieri, Davide Calgaro, Ilary Marzo, Michele Placido, Sabrina Martina, Melissa Marzo
Paese: Italia
Durata:110 min

Villetta con ospiti
Film diretto da Ivano De Matteo, e si svolge in ventiquattro ore, nelle quali viene raccontata la storia di una famiglia borghese, residente in un paesino del Nord Italia. Durante la giornata gli uomini e le donne di questa ricca comunità si intrattengono nei caffé per fare vita sociale e apparentemente nulla sembra turbare la loro tranquilla e benestante esistenza. Di notte, però, prevale il loro lato più oscuro e animalesco, che tinge la piccola provincia dei toni del noir. I sette protagonisti del film si macchieranno dei sette peccati capitali, incarnandoli a perfezione e cadendo quasi innocentemente in un vortice di perdizione e violenza.

Genere: Drammatico
Anno: 2019
Regia: Ivano De Matteo
Attori: Marco Giallini, Michela Cescon, Massimiliano Gallo, Erika Blanc, Cristina Flutur, Monica Billiani, Bebo Storti, Tiberiu Dobrica, Vinicio Marchioni
Paese: Italia
Durata: 88 min
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy