Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l’Informativa n. 144/2025, ha comunicato la determinazione delle quote di contribuzione dovute per l’anno 2026 ai sensi dell’articolo 29, lettera h), del D.Lgs. 139/2005.
In particolare, durante la seduta del 16 ottobre 2025, il CNDCEC ha deliberato di confermare integralmente gli importi già stabiliti per il 2025, senza variazioni per le diverse categorie di iscritti, mantenendo così un quadro contributivo stabile e in continuità con l’anno precedente.
Le quote di contribuzione per l’anno 2026 risultano quindi fissate come segue:
Tali importi rappresentano la quota dovuta da ciascun soggetto al Consiglio Nazionale, mentre la riscossione materiale viene affidata, come di consueto, agli Ordini territoriali, che provvedono successivamente al riversamento delle somme al CNDCEC.
Ai sensi dell’articolo 12, lettera q), del D.Lgs. 139/2005, gli Ordini territoriali sono incaricati della riscossione e dell’accreditamento delle quote contributive al Consiglio Nazionale.
Le somme riscosse per conto del CNDCEC dovranno essere contabilizzate nel Titolo III del bilancio degli Ordini, relativo alle entrate e uscite di natura “partite di giro”, garantendo così una gestione trasparente e separata rispetto alle entrate proprie dell’ente territoriale.
Il Consiglio Nazionale ha inoltre allegato all’informativa un prospetto riepilogativo (Allegato n. 1) – elaborato in formato elettronico - contenente il numero degli iscritti su cui calcolare il contributo dovuto per il 2026, che dovrà essere restituito compilato entro il 31 gennaio 2026. Le formule di calcolo sono già preimpostate per agevolare l’inserimento dei dati.
Il contributo dovuto per il 2026 deve essere determinato in via presuntiva sulla base del numero degli iscritti al 31 dicembre 2025, con eventuale conguaglio da effettuarsi sulla base degli iscritti effettivi al 31 dicembre 2026.
Il CNDCEC precisa, inoltre, che gli iscritti sono tenuti al versamento della quota contributiva anche nel caso in cui chiedano la cancellazione in corso d'anno.
Le scadenze per il pagamento delle quote sono fissate in due rate di pari importo, da corrispondersi entro:
Come già previsto nelle precedenti informative n. 135/2023 e n. 131/2024, il versamento delle quote annuali dovrà essere effettuato al netto dei contributi straordinari e una tantum destinati al sostegno delle attività istituzionali degli Ordini territoriali e alle funzioni dei Data Protection Officer (DPO).
Il CNDCEC invierà a ciascun Ordine un estratto conto aggiornato, con l’indicazione puntuale delle somme dovute alle singole scadenze e delle compensazioni relative ai trasferimenti straordinari riconosciuti.
Le compensazioni opereranno esclusivamente sui versamenti di competenza dell’anno 2026, mentre eventuali contributi relativi ad anni precedenti dovranno essere versati integralmente.
Gli Ordini territoriali sono pienamente responsabili dell’esazione dei contributi dovuti al Consiglio Nazionale.
In caso di morosità, trova applicazione l’articolo 54, comma 1, del D.Lgs. 139/2005, che disciplina i provvedimenti nei confronti degli iscritti inadempienti.
Il versamento dei contributi dovrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario a favore del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, utilizzando le seguenti coordinate:
Banca Popolare di Sondrio – Agenzia 11 di Roma
IBAN: IT95G0569603200000013133X48
Nella disposizione di bonifico, il campo relativo all’ordinante dovrà riportare la denominazione dell’Ordine territoriale seguita dalla sigla “ODCEC”.
L’avvenuto pagamento dovrà essere comunicato via e-mail all’indirizzo ufficioamministrazione@commercialisti.it, al fine di consentire la corretta imputazione contabile da parte degli uffici del Consiglio Nazionale.