Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
In risposta alle sollecitazioni pervenute da diversi operatori, il Consiglio Nazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabile – per il tramite dell’Osservatorio “Enti pubblici e Società partecipate” – ha pubblicato il documento “Fondazioni Pubbliche”, nel quale vengono esaminati alcuni profili relativi alla “partecipazione” di amministrazioni pubbliche alla costituzione ovvero alla gestione di fondazioni, di cui agli articoli 14 e seguenti del codice civile.
In particolare, il documento si sofferma sulle seguenti questioni:
«Il fenomeno» – osserva nella presentazione del documento il presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio – «è poco studiato ma sempre più ricorrente nella prassi. Ed è foriero di non pochi dubbi applicativi perché la materia, a differenza del settore societario, non è regolata da un testo unico e l’interprete non può quindi contare su un solido apparato di principi e definizioni. Il lavoro dell’osservatorio è estremamente originale e si incarica di fornire le coordinate per ricomporre il puzzle normativo in un panorama frastagliato.»
«La peculiarità di tali fondazioni» – spiega invece Davide di Russo, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate – «risiede nel “contatto” qualificato con la P.A., integrato dal fatto che la P.A. è – alternativamente o cumulativamente - fondatrice, partecipante, o semplicemente titolare di un potere di nomina degli organi o comunque in grado di condizionare l’attività della fondazione in forza di relazioni contrattuali. In tutti questi casi, si pone la questione della potenziale applicabilità a un ente di diritto privato di segmenti di disciplina pubblicistica, tanto più estesi quanto più penetrante e qualificato è il contatto.»
Qui sotto il documento integrale.