13 ottobre 2020

Enti previdenziali: rinviate le scadenze dei contributi

Autore: Redazione Fiscal Focus
La maggior parte degli enti previdenziali privati ha rinviato le scadenze dei versamenti contributivi per offrire un “aiuto” ai propri iscritti che a causa della crisi economica scaturita dalla epidemia di Covid-19 potrebbero trovarsi in difficoltà.

C’è chi è in attesa di risposta e chi, al contrario, ha già ricevuto il no dai Ministeri vigilanti. Di fatto, le Casse di previdenza private devono ottenere il via libera dei Ministeri vigilanti per le delibere approvate che prevedono la messa in campo di aiuti agli iscritti colpiti dalla pandemia che ha investito il nostro Paese.

A conti fatti, la crisi economica legata al lockdown ha colpito anche i liberi professionisti, tanto che gli Enti, aderenti all’ADEPP, hanno previsto svariate forme di sostegno, oltre ad aver anticipato i bonus relativi ai mesi di marzo, aprile e maggio, di cui attendono ancora i rimborsi.

Nell’attesa del responso dei Ministeri vigilanti si riportano le scadenze differite dalle singole Casse.

ENPAB – Biologi – Per quest’anno, il termine ultimo per adempiere all’obbligo di comunicazione del MOD 1/2020, con il quale dichiarare i redditi ed i volumi di affare professionali riferiti all’anno 2019 è il 30 ottobre. Vengono inoltre allungati i tempi per i versamenti dei conguagli. Infatti, fino allo scorso anno i conguagli contributivi dovevano essere versati in due rate (scadenza ottobre e dicembre). Da quest’anno, invece, al momento della compilazione del MOD 1/2020 si può decidere ed optare fino al raddoppio dei periodi di versamento, non più due rate ma è possibile sceglierne fino a quattro, con scadenze 16 novembre, 15 dicembre, 15 gennaio, 15 febbraio.

Inoltre, con la convenzione del 28 luglio 2020 stipulata tra l’Agenzia delle Entrate e l’E.N.P.A.B., è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti all’Ente e con la Risoluzione n. 45/2020 sono stati istituiti i codici tributo da utilizzare per il pagamento dei predetti contributi

Cassa forense - L’invio del modello 5/2020, il cui termine ordinariamente è fissato al 30 settembre, è differito al 31.12.2020. Inoltre, i contributi dovuti in autoliquidazione per l’anno 2020 potranno essere corrisposti, previa scelta obbligatoria e irrevocabile con le seguenti modalità alternative:
  • nelle consuete due rate o in unica soluzione entro il 31.12.2020, a mezzo MAV senza interesse e sanzioni;
  • in due rate annuali di pari importo con scadenza 31.03.2021 e 31.03.2022, a mezzo MAV maggiorate dell’interesse dell’1,50%, su base annua, senza sanzioni; tale interesse verrà calcolato con riferimento alla prima rata dal 01.01.2021 al 30.03.2021 e per la seconda dal 01.01.2021 al 30.03.2022.
  • mediante iscrizione nel ruolo 2021 (da formare a ottobre 2021), maggiorati degli interessi nella misura dell’1,50%, che saranno calcolati a decorrere dal 01.01.2021 al 31.10.2021 (data di formazione del ruolo) senza sanzioni, con possibilità di chiedere ulteriori rateazioni direttamente al Concessionario (fino a 72 rate).

L’aliquota per il contributo soggettivo dal 2017 è pari al 14,5%, mentre a decorrere dal 1° gennaio 2021sarà fissata al 15%.

Inarcassa- La percentuale da applicare sul reddito professionale netto, per il calcolo del contributo soggettivo, è pari a 14,5% sino a € 124.350,00 per il reddito 2019 da dichiarare nel 2020. Mentre, il contributo integrativo è pari al 4% del volume di affari IVA prodotto nell’anno solare, al netto delle fatture emesse relative a prestazioni estere.

La comunicazione dei redditi e dei volumi d’affari deve essere presentata obbligatoriamente mediante invio telematico entro il termine del 2 novembre 2020. Il pagamento dei contributi minimi 2020 con MAV, in scadenza 30 giugno e 30 settembre, potrà essere effettuato entro il prossimo 31 dicembre senza nessuna sanzione.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy