Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), nella seduta del 2 maggio scorso, ha approvato l’aggiornamento del “Regolamento per la costituzione e il funzionamento delle Scuole di alta formazione" sostituendo, tra l’altro, ovunque ricorre, la parola “Fondazione Nazionale Commercialisti” con “Fondazione Nazionale Commercialisti – Ente del Terzo Settore (FNC Formazione E.T.S.).
Ciò, a seguito della costituzione della Fondazione Nazionale Commercialisti Formazione Ente del terzo settore (FNC Formazione E.T.S), frutto della scissione della precedente FNC in due istituti:
A seguito della suddetta costituzione, con l’Informativa n. 66 del 19 maggio 2023, recante “Modifiche al Progetto SAF”, si è provveduto, quindi, a pubblicare il testo del sopra citato Regolamento che accorpa, aggiorna ed armonizza i contenuti dei seguenti documenti:
Nello sviluppo del Progetto si è fatto riferimento, altresì, ai basilari principi che, in tema di formazione professionale, sono sanciti dall’articolo 8 del Codice deontologico del CNDCEC.
Il Progetto SAF consente la costituzione su tutto il territorio nazionale di Scuole di Alta Formazione per gli iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con il coinvolgimento del CNDCEC, promotore dell’iniziativa, della Fondazione Nazionale dei Commercialisti Formazione Ente del terzo settore e di tutti gli Ordini territoriali.
L’esigenza di acquisire competenze specialistiche, unitamente alla necessità d’investire in nuove aree dell’attività professionale, costituiscono i principali fattori propulsivi di questa iniziativa, che vede coinvolte Università, Enti locali e altri soggetti istituzionali che operano sul territorio (Tribunale, Agenzia delle Entrate, ecc.).
Il Regolamento aggiornato – Dopo aver riepilogato in cosa consiste il Progetto SAF, il Regolamento in esame individua le macro-aree territoriali e le aree di specializzazione precisando che, ai fini della realizzazione delle SAF, il CNDCEC ha individuato undici macro-aree territoriali, tenuto conto dei seguenti criteri:
Ad oggi, è stata costituita una SAF per ciascuna delle macro-aree elencate, oltre alle SAF di Milano, Roma e Napoli, per un totale di quindici SAF.
Per l’organizzazione dei corsi di alta formazione, invece, il CNDCEC ha individuato le seguenti aree di specializzazione:
Il Regolamento, successivamente, si sofferma sulle modalità di costituzione delle SAF, i rapporti con le Università ed il finanziamento delle medesime Scuole, nonché sulla relativa struttura organizzativa, le competenze e le modalità di organizzazione dei corsi.
Infine, vengono specificate le modalità di accreditamento dei corsi SAF, quelle di collaborazione tra Scuole di Alta Formazione ed il riconoscimento delle specializzazioni.