Articoli Revisione
Articoli Revisione
Scopri di più9 dicembre 2020
La rilevanza fiscale dei costi per operazioni inesistenti
Nell’alveo dei reati tributari assumono particolare importanza quelli derivanti dalla qualificazione giuridica di operazioni inesistenti. Il D.Lgs 74/2000, all’articolo 2 comma 1, prevede che “è punito con la reclusione da quattro a otto anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul…
Articoli Revisione
Scopri di più2 dicembre 2020
Tra gli obblighi del debitore anche l’indirizzo digitale dei creditori
Il D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, rubricato codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, a norma della legge 8 marzo 2019, n. 20, “Delega al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi adottati in attuazione della delega per la riforma delle…
Articoli Revisione
Scopri di più2 dicembre 2020
Formazione continua del Revisore Legale: corsi a distanza ed enti formatori
Nelle FAQ chiariti anche aspetti relativi al riconoscimento dei crediti
L’obbligo di formazione continua per i revisori legali, consistente nella partecipazione a programmi di aggiornamento professionale definiti annualmente dal Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) e finalizzati al perfezionamento e al mantenimento delle conoscenze teoriche e delle capacità…
Articoli Revisione
Scopri di più25 novembre 2020
Le responsabilità del revisore
Qualora il revisore, durante lo svolgimento dell’incarico ricevuto, provochi danni a terzi, a seguito di comportamenti di natura dolosa o colposa, si espone a responsabilità, con conseguente risarcimento del danno arrecato. Alla responsabilità civile, si aggiungono le sanzioni inflitte dall’Ordine…
Articoli Revisione
Scopri di più25 novembre 2020
Note di variazione verso procedure concorsuali senza necessità di infruttuosità definitiva
In occasione di precedenti interventi non abbiamo mai nascosto la sensibilità del nostro Quotidiano rispetto al tema della neutralità dell’Imposta sul Valore Aggiunto, pertanto ci è gradita l’occasione di tornare sull’argomento a seguito della pubblicazione della Sentenza n. 25896 emessa lo scorso…
Articoli Revisione
Scopri di più18 novembre 2020
Il concordato di gruppo trova un unico liquidatore giudiziale
Le inefficienze legate all’irrilevanza dei gruppi societari in ambito concorsuale, non solo in termini di dispendio di costi di gestione delle singole procedure (il più delle volte gestite da curatori diversi), ma anche in termini di unitarietà nella realizzazione dell’attivo fallimentare, ha…