Ricerca
Voci trovate: 59
Quotidiano
15 aprile 2025
Rettifica della rendita. Il Fisco non decade dopo un anno
L’Amministrazione può procedere alla modifica della rendita proposta dal contribuente nelle forme della procedura DOCFA anche oltre il termine di un anno di cui al D.M. n. 701 del 1994. Lo ha precisato la Sezione tributaria della Corte di cassazione con l’ordinanza n. 9380/2025, pubblicata il 10 apr
Quotidiano
14 aprile 2025
Aspetti IVA dell’assegnazione agevolata degli immobili
I commi da 31 a 36 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), prevedono la possibilità dell’assegnazione agevolata ai soci dei beni immobili non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo del TUIR, nonché dei beni mobili registr
L’Esperto
11 aprile 2025
Perizia sull’immobile estero esclusa da IVA in Italia
Domanda - Una società italiana proprietaria di un immobile strumentale situato in Polonia commissiona una perizia sullo stesso. Si chiede quali siano gli obblighi IVA derivanti dalla prestazione ricevuta dal perito polacco. Risposta - L’art. 7-quater, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 633/1972, i
Quotidiano
5 luglio 2025
L’affrancazione che ritarda fa perdere le agevolazioni “prima casa”
L’acquirente perde le agevolazioni fiscali “prima casa” se non aliena l’appartamento preposseduto entro il termine di legge, per attendere la rimozione del vincolo di prezzo massimo di vendita da parte del Comune, che ci mette più del previsto per l’affrancazione. In tal caso non si può invocare la
Quotidiano
1 luglio 2025
La categoria A/10 di per sé non rende l’immobile strumentale
L’impresa non può portare in deduzione i costi sostenuti per la ristrutturazione dell’immobile di proprietà accatastato A/10 (Uffici e studi privati) ma locato a terzi ad uso abitativo e nemmeno detrarre la relativa IVA. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 13755/2025 con cui la Corte di
Quotidiano
28 giugno 2025
Agevolazioni “prima casa” legate all’attualità dall’accatastamento
Il mutamento della classificazione catastale dell’unità abitativa dopo il rogito (nella specie da A/2 ad A/1) comporta la perdita delle agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa” in capo all’acquirente, che d’altro canto va tenuto indenne dalla sanzione del 30%, perché non può parlarsi di "mendaci
Quotidiano
11 giugno 2025
Plusvalenza su immobile acquisito per effetto di una separazione e ceduto entro cinque anni
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa la plusvalenza derivante dalla cessione infraquinquennale di un immobile acquisito in esecuzione degli impegni assunti in sede di procedura di separazione; di cui all’articolo 67 del TUIR. È questo il perimetro d’interesse delineato dalla rispost
Quotidiano
11 giugno 2025
Agevolazioni prima casa, la Cassazione fissa i 3 anni per la decadenza: cosa cambia
Con l’ordinanza 10 giugno 2025, n. 15422, la Sezione tributaria della Corte di cassazione si è espressa in materia di agevolazioni fiscali cd. “prima casa”, fornendo indicazioni su come individuare il termine di decadenza per l’Ufficio nell’ipotesi di mancata unificazione da parte dell’acquirente di
Quotidiano
26 febbraio 2025
Agevolazioni “prima casa”. Altra abitazione locata, non idonea al nucleo familiare
Il contribuente può beneficiare delle agevolazioni “prima casa” nel caso di pre-possidenza di un immobile dato in locazione a terzi che non sia idoneo a soddisfare le esigenze abitative del proprio nucleo familiare. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 4102/2025 della Corte di Cassazione
Quotidiano
18 febbraio 2025
Prima casa. Alienazione nel quinquennio e riacquisto con atto solo registrato
In tema di agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa”, al fine di impedire la decadenza dal trattamento agevolato per vendita infraquinquennale, è sufficiente l’acquisto di un altro immobile, da adibire ad abitazione principale, sulla base di una scrittura privata registrata. È quanto emerge d
Voci trovate: 59