Ricerca
Voci trovate: 30
Quotidiano
27 luglio 2024
Concorso del professionista nelle violazioni societarie
Con sentenza n. 20697/2024, la Corte di cassazione ha affermato che sono legittimi gli atti di irrogazione delle sanzioni alle persone fisiche che agiscano come soggetti “esterni” di enti dotati di personalità giuridica, in applicazione dell'art. 9 del D.lgs. n. 472 del 19971. La Commissione Tribut
Quotidiano
23 luglio 2024
Via libera a tre testi unici in materia fiscale e riordino definitivo del sistema riscossione
I tre testi unici relativi alle sanzioni tributarie, amministrative e penali, ai tributi erariali minori e alla giustizia tributaria, fanno ulteriori passi. Il riordino delle disposizioni relative al sistema nazionale della riscossione incassa il secondo parere definitivo. Il Consiglio Ministri d
Quotidiano
20 luglio 2024
Ridotta la sanzione per la mancata esportazione nei termini
L’art. 7, comma 1, del D.lgs. n. 471/1997, come modificato dall’art. 2, comma 1, del D.lgs. n. 87/2024, fissa al 50% dell’imposta la misura – prima variabile, dal 50 al 100% – della sanzione applicabile nei confronti di chi effettua cessioni di beni senza addebito d’imposta, ai sensi dell’art. 8, co
Fisco
11 ottobre 2024
Cumulo giuridico e nuovo decreto sanzioni
Il D.Lgs. 87/2024 (cd. Decreto Sanzioni), è un provvedimento attuativo della riforma fiscale italiana che introduce nuove regole per le sanzioni amministrative tributarie a partire dal 1° settembre 2024. Le modifiche riguardano principalmente la revisione del cumulo giuridico, ovvero il modo in cu
Quotidiano
7 ottobre 2024
Sanzione e ravvedimento invariati in caso di LIPE irregolare
Nessuna variazione, post emanazione del “Decreto Sanzioni, delle penalità previste per le omissioni, tardività o infedeltà commesse nell’invio delle comunicazioni periodiche di riepilogo delle liquidazioni IVA, casistiche rispetto alle quali il trattamento sanzionatorio rimane difatti ancorato alle
L’Esperto
4 ottobre 2024
Nuove sanzioni per i versamenti tardivi dell’IVA di agosto 2024
Domanda - Se un soggetto passivo ha versato in ritardo l’imposta sul valore aggiunto per il mese di agosto, in scadenza il 16 settembre, a quale sanzione risulta assoggettato? Considerando l’entrata in vigore delle modifiche alle penalità amministrative per le irregolarità rispetto alle norme tribu
Quotidiano
30 settembre 2024
Sanzioni per le ritenute differenziate a seconda delle violazioni (ma senza duplicazione)
Anche in virtù delle modifiche apportate dal “Decreto Sanzioni”, risulta opportuno porre l’attenzione sulle penalità “dedicate” alle diverse fattispecie di violazioni che riguardano le ritenute d’imposta, le quali variano a seconda che si tratti di omesso versamento, di mancata effettuazione delle m
Quotidiano
23 settembre 2024
Cumulo fra le sanzioni da omesso monitoraggio e infedeltà: il dubbio persiste
Nonostante la nuova formulazione della norma su concorso di violazioni, continuazione e progressione, resta invariata la prassi degli uffici impositori che negano la possibilità di cumulare (se non “materialmente”) le sanzioni che fanno capo, da un lato, alle infedeltà dichiarative e, dall’altro, al
Quotidiano
4 luglio 2025
Sanzioni per la mancata indicazione della disapplicazione delle società di comodo
Si è vista la possibilità, per chi non integra le ipotesi di esclusione o disapplicazione automatica della disciplina delle società di comodo, di auto-disapplicare la stessa norma, ottenendo dunque parimenti la non operatività. Si ricorda infatti in proposito che, ad esito della riforma dello Sta
Quotidiano
2 luglio 2025
Sanzioni applicabili per le irregolarità dei versamenti 2025
Il c.d. “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha recato novità diametrali a livello di sanzioni per le violazioni delle norme di carattere fiscale, per quanto di interesse (anche) in materia di irregolarità dei versamenti. Contesto in cui, come già avvenuto per il comparto reddituale, sono state in gen
Voci trovate: 30