Ricerca
Voci trovate: 206
Quotidiano
20 luglio 2024
Ridotta la sanzione per la mancata esportazione nei termini
L’art. 7, comma 1, del D.lgs. n. 471/1997, come modificato dall’art. 2, comma 1, del D.lgs. n. 87/2024, fissa al 50% dell’imposta la misura – prima variabile, dal 50 al 100% – della sanzione applicabile nei confronti di chi effettua cessioni di beni senza addebito d’imposta, ai sensi dell’art. 8, co
Quotidiano
20 marzo 2025
Revisione delle penalità doganali e per le accise grazie al “Decreto Correttivo”
Tra le altre novità recate in seguito all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dell’ultimo “Decreto Correttivo”, vi è anche quella relativa alle sanzioni, e più in particolare nell’ambito doganale, delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Le modif
Quotidiano
14 novembre 2023
Sanzioni per le violazioni in materia di sicurezza sul lavoro: la rivalutazione sale al 15,90%
Il comma 4 bis dell’articolo 306 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, dispone che le ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente decreto nonché da atti aventi forza di
Quotidiano
27 ottobre 2023
Sanzioni per il “cash” oltre il limite
Ai fini del computo del termine di decadenza previsto dall'art. 14 L. 689/1981 rileva la data in cui il MEF ha completato l'attività intesa a verificare la sussistenza degli elementi oggettivi e soggettivi dell'infrazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 29068/2023 della Corte di cas
Quotidiano
18 ottobre 2023
Anche per il passato sanzioni solo sul residuo per la decadenza da rateizzazione degli avvisi bonari
Secondo i giudici di merito la norma che stabilisce la punibilità per omesso versamento delle sole rate residue, nel caso in cui si sia decaduti dalla dilazione ottenuta per gli avvisi di irregolarità, deve trovare applicazione retroattiva. Quanto detto anche se si tratta di disposizione che ha una
L’Esperto
12 ottobre 2023
La verifica fiscale al soggetto esterovestito: quali sono le conseguenze sanzionatorie?
Domanda - Nella particolare ipotesi di riqualificazione della residenza fiscale di una società formalmente residente all’estero, quali sono le sanzioni applicabili da parte dell’Amministrazione finanziaria italiana? Risposta - Con il termine esterovestizione societaria si intende una vera e prop
Quotidiano
23 maggio 2025
Sanzioni da omesso monitoraggio da aggiungere ancora all’infedeltà?
Nell’effettuazione dei controlli da parte dell’autorità fiscale, di fronte a inadempimenti degli obblighi di monitoraggio che portano altresì a violazioni dichiarative (infedeltà) quest’ultima è solita procedere con l’irrogazione di sanzioni attuando il cumulo materiale – la mera somma algebrica del
Quotidiano
19 maggio 2025
Sanzioni solo sul residuo dovuto anche per la decadenza da rateizzazione degli avvisi bonari oggetto di definizione
L’applicazione delle penalità sul soloresiduo dovuto, in caso di decadenza dalla rateizzazione, vale anche nelle ipotesi in cui si sia optato per la dilazione delle somme dovute per la definizione di cui alla “Legge di Bilancio 2023” (art. 1, commi 153-156 della Legge 197/2022). A livello normati
Quotidiano
14 maggio 2025
Fisco e tributi locali, novità in tema di sanzioni
In arrivo anche la “riforma” delle sanzioni dei tributi locali, che rientra nel più ampio schema di D.Lgs su tali tributi, sia locali che regionali, approvato dal CdM lo scorso 9 maggio e che si prefigge di proseguire nel percorso di attuazione del federalismo fiscale regionale, introducendo altresì
L’Esperto
26 febbraio 2025
Errato utilizzo dei crediti d'imposta con sanzione differenziata rispetto al tempo
Domanda - Una società si è accorta di aver utilizzato, a fine 2024, crediti d’imposta indicati nel quadro RU in misura superiore alla soglia annuale di 250.000 euro. Come può procedere per sanare simile violazione? Con quale sanzione applicabile nel caso in cui sia ammesso il ravvedimento operoso?
Voci trovate: 206