Ricerca
Voci trovate: 455
Fisco
4 febbraio 2025
Pro rata di detrazione IVA e dichiarazione annuale
Il pro rata di detrazione è la modalità di esercizio della detrazione dell’IVA in caso di svolgimento sia di attività imponibili, sia di attività esenti, basata sulla detrazione in proporzione alle attività che danno luogo all’effettuazione di operazioni imponibili. L’applicazione del pro rata non r
Quotidiano
3 febbraio 2025
Novità Modello IVA 2025: crediti IVA per le società che ridiventano operative
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 9491/2025, ha approvato il modello di dichiarazione IVA per l’anno 2024 che deve essere presentato nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025. Una novità è relativa al Quadro VW, destinato alla determinazione della posizione IVA, a
L’Esperto
3 febbraio 2025
Regime IVA di immobile ceduto dalla banca dopo la ristrutturazione
Domanda - Una banca che cede un immobile strumentale dopo averlo ristrutturato quale regime IVA deve applicare? Si chiede di distinguere a seconda che la cessione avvenga entro 5 anni dall’ultimazione dei lavori o successivamente. Risposta - Premesso che sono fabbricati strumentali quelli classif
Quotidiano
5 febbraio 2025
Gestione delle operazioni con l’estero nel regime forfettario
La Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto alcune modifiche al regime forfettario, ma non in tema di operazioni con l’estero. Restano pertanto confermate, anche per il periodo d’imposta 2025, le regole già stabilite per gli obblighi di fatturazione elettronica ai sen
Quotidiano
31 gennaio 2025
Assegnazioni agevolate beni immobili: IVA a rischio convenienza
La legge di Bilancio del 2025 (Legge n. 207/2024) ha riaperto ancora una volta i termini per fruire delle assegnazioni agevolate dei beni di impresa non strumentali. La previsione è contenuta nell’art. 1, commi dal 31 al 36. La riapertura riguarda sia gli immobili che i beni mobili registrati, pu
Quotidiano
31 gennaio 2025
Diniego rimborso IVA: la corretta compilazione della dichiarazione annuale
Preliminarmente è doveroso ricordare che il rimborso IVA di cui all’articolo 30 del D.P.R. n. 633/72 spetta al contribuente esclusivamente in determinate situazioni, ovvero: quando esercita esclusivamente o prevalentemente attività che comportano l'effettuazione di operazioni soggette a imposta c
L’Esperto
31 gennaio 2025
Holding statiche: esonerate da dichiarazione IVA
Domanda - Si chiede se una holding finanziaria con codice ATECO 64.20.00, titolare di partita IVA, sia tenuta a presentare la dichiarazione IVA annuale. Risposta - Il codice ATECO 64.20.00 identifica l’attività delle società di partecipazione, vale a dire delle holding che detengono le attività
Fisco
31 gennaio 2025
Le novità IVA in vigore dal 1° gennaio 2025
Dal 1° gennaio 2025 la disciplina IVA cambia e sono tante le novità previste dall’ultima legge di bilancio, decreto Milleproroghe 2025 e altri provvedimenti del 2024. Tra le tante novità la proroga sino al 2027 dell’obbligatorietà fatturazione elettronica; la fattura semplificata senza limite di imp
Quotidiano
30 gennaio 2025
Importazione di veicoli extra-UE previamente immatricolati in altro Stato UE
Nel modello IVA 2025, approvato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 9491/2025, il Quadro VM, originariamente denominato “Versamenti immatricolazione auto UE”, è stato rinominato “Versamenti auto F24 elementi indentificativi” a seguito dell’estensione dell’obbligo di versamento dell’IV
Quotidiano
30 gennaio 2025
Mancanza del requisito soggettivo di esenzione: compensi imponibili in Italia
Con la risposta ad interpello n. 9 del 23 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto imponibili in Italia i compensi percepiti da una cittadina italiana, residente in Italia, a fronte di consulenze prestate a favore dell’UNICEF presso l’ufficio di Roma. Il caso è relativo ad una contribuen
Voci trovate: 455