Ricerca
Voci trovate: 355
NEWS
L’Esperto
26 maggio 2021
Niente credito RT per il 2021
Domanda - Un cliente ha acquistato il registratore telematico ad aprile 2021, può ancora usufruire del credito d'imposta di € 250,00? Risposta - La risposta è negativa: il credito d'imposta per l'acquisto del registratore telematico non è usufruibile nel 2021. Infatti, l’art. 17 del D.L. 119/2
Fisco
24 febbraio 2022
Omaggi e premi e documento commerciale
A partire dal 1° gennaio 2022, come disposto dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 228725 del 7/09/2021, i soggetti di cui all’articolo 22 del D.P.R. 633/1972 sono tenuti alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi (ex articolo 2 del decreto le
NEWS
Quotidiano
23 febbraio 2022
Vuoti a rendere: l’indicazione nel documento commerciale
Il nuovo tracciamo telematico di trasmissione dei corrispettivi elettronici ex art. 2 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, versione 7.0 (di cui al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 182017 del 28 ottobre 2016 e successive modifiche) deve essere obbligatoriament
NEWS
Quotidiano
28 dicembre 2021
PNRR: sanzioni POS dal 1° gennaio 2023
Il 23 dicembre scorso, con 229 voti a favore e 23 contrari, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del DL n. 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
NEWS
Quotidiano
28 dicembre 2021
Corrispettivi: da non dimenticare l’obbligo dal 1° gennaio 2022 di tracciato versione 7.0
I rinvii in materia di fisco elettronico continuano ad accavallarsi, generando grande confusione in chi deve districarsi tra imposizioni annunciate e non attuate, nuovi obblighi rinviati all’ultimo secondo, e obblighi più volte rinviati che giungono (finalmente) a fine corsa. In materia di corrispet
NEWS
L’Esperto
9 dicembre 2021
Prestazioni rese a bordo di treni durante i trasporti internazionali: esonerate dai corrispettivi telematici?
Domanda – Una società, opera nei servizi di ristorazione a bordo di treni durante i trasporti internazionali dall’Italia all’estero e viceversa e adempie agli obblighi fiscali sulla certificazione dei corrispettivi mediante emissione di scontrini fiscali. Inoltre, rende noto di essere esonerata dall
NEWS
Quotidiano
30 novembre 2021
Cessioni di beni online tramite incaricato alla vendita: rientrano nel commercio elettronico indiretto
Anche le cessioni di beni online tramite incaricati alla vendita possono considerarsi commercio elettronico indiretto e, conseguentemente, la società venditrice può ritenersi esonerata dalla documentazione dei relativi corrispettivi tramite fattura e dalla trasmissione telematica degli stessi previs
NEWS
L’Esperto
21 settembre 2020
La procedura corretta di reso merce
Domanda - Sono un esercente attività di abbigliamento e consento ai miei clienti di sostituire la merce acquistata. In tal caso, al momento della riconsegna del bene, registro il reso nel software gestionale ed emetto un documento commerciale per reso merce e un buono di pari valore, da utilizzare s
NEWS
Quotidiano
28 agosto 2020
Corrispettivi carburante: dal 1° settembre avvio dell’obbligo di memorizzazione e trasmissione
Come stabilito dal Provvedimento n. 171426/2020, emanato dall’Agenzia delle Entrate di concerto con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, a decorrere dal 1° settembre 2020, gli impianti di distribuzione di carburante che nel 2018 hanno erogato benzina e gasolio, destinati a essere utilizzati come c
NEWS
Quotidiano
4 agosto 2020
Commercio elettronico indiretto: esonerato dagli e-corrispettivi
Le operazioni di commercio elettronico indiretto sono assimilate alle vendite per corrispondenza e, pertanto, esonerate da qualsiasi obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi e alla certificazione degli stessi, fermo restando l’obbligo di emissione della fattura su richie
Voci trovate: 355