Ricerca
Voci trovate: 356
NEWS
L’Esperto
9 agosto 2019
Il volume d’affari si calcola sommando tutte le attività
Domanda - Alla luce dell’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, il limite del volume d’affari a 400.000 euro si applica per ogni unità locale? O le unità riconducibili a un’unica partita Iva concorrono cumulativamente al raggiungimento della soglia? Ad esempio: come
NEWS
Quotidiano
12 agosto 2019
Registratore Telematico: cosa fare se manca internet
A partire dal 1° di luglio 2019 i commercianti e gli altri soggetti di cui all’articolo 22 del D.P.R. 633/72 sono obbligati a gestire i corrispettivi in modalità elettronica, se nell’anno 2018 hanno conseguito un volume d’affari superiore a 400mila euro. Per coloro che si sono assestati al di sotto
NEWS
L’Esperto
7 agosto 2019
Contribuenti trimestrali: acquisto RT e utilizzo del credito
Domanda - Sono un esercente attività di commercio al dettaglio di utensili per la casa, cristallerie e vasellame, che liquida l’Iva trimestralmente. Ad aprile 2019, in vista dell’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, ho acquistato, per il mio punto vendita, un regist
NEWS
L’Esperto
6 agosto 2019
Distributori di carburante esclusi dall’invio dei corrispettivi
Domanda - Con l’entrata in vigore, dal 1° luglio, dell’obbligo della memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi per coloro i quali abbiano un volume d’affari superiore a 400.000 euro nel 2018, e alla luce del D.M. del 10 maggio 2019, sono esonerati dall’obbligo (come già avviene dal
NEWS
Quotidiano
6 agosto 2019
Cosa fare se il Registratore Telematico smette di funzionare
A partire dal 1° luglio 2019 i commercianti e gli altri soggetti di cui all’articolo 22 del D.P.R. 633/72 sono obbligati a gestire i corrispettivi in modalità elettronica, se nell’anno 2018 hanno conseguito un volume d’affari superiore a 400mila euro. Per coloro che si sono assestati al di sotto di
NEWS
Quotidiano
2 agosto 2019
Corrispettivi telematici: procedura Iva in caso di resi
Con il principio di diritto n° 21/2019 l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri. Il D.Lgs. n° 119/2018 prevede l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrisp
NEWS
L’Esperto
2 agosto 2019
Corrispettivi telematici: libri, giornali e trasporti esonerati dall’invio
Domanda – Un mio cliente, proprietario di una cartolibreria: emette scontrini fiscali per vendite al minuto di cancelleria, giocattoli, articoli da regalo e libri; vende giornali senza emettere scontrino fiscale; fattura mensilmente i compensi per la vendita di biglietti di trasporto sull
NEWS
L’Esperto
30 luglio 2019
Invio corrispettivi senza Registratore Telematico con file XML già predisposto
Domanda - Per i soggetti che non sono riusciti a dotarsi in tempo di un Registratore telematico, quali sono le funzioni di trasmissione dei corrispettivi giornalieri da utilizzarsi nel periodo transitorio (primi sei mesi dall’obbligo) per chi è in possesso del file XML già predisposto sulla piattafo
NEWS
L’Esperto
30 luglio 2019
Invio corrispettivi senza Registratore Telematico
Domanda - Quali sono le funzioni di trasmissione dei corrispettivi giornalieri da utilizzarsi nel periodo transitorio (primi sei mesi dall’obbligo) da parte dei soggetti che non sono riusciti a dotarsi in tempo di un Registratore telematico? Risposta - Il 29 luglio 2019 sono state rese note le fu
NEWS
L’Esperto
26 luglio 2019
Registratore Telematico: periodi di inattività
Domanda - Sono un esercente attività di commercio al dettaglio di abbigliamento. Poiché la normativa in materia di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi prevede che non vi sia discontinuità nelle informazioni trasmesse, con l’approssimarsi della pausa estiva e dei periodi di ina
Voci trovate: 356