Ricerca
Voci trovate: 51
Fisco
12 dicembre 2024
Operazioni doganali: fine periodo transitorio
In Italia il processo di digitalizzazione delle operazioni doganali (importazione, esportazione e transito) è al capolinea. Dallo scorso 2 dicembre, finito il periodo transitorio, è divenuta obbligatoria l’adozione delle nuove modalità digitali, conformi alle norme comunitarie del codice unionale de
Quotidiano
5 dicembre 2024
Nuovo regime sanzionatorio delle cessioni intracomunitarie legato al momento dell'operazione
L’art. 2 del DLgs. n. 87/2024, nel modificare l’art. 7 del DLgs. n. 471/1997, ha introdotto la sanzione del 50% dell’IVA dovuta, da applicare nei confronti di chi effettua cessioni di beni senza addebito d’imposta, ai sensi dell’art. 41, comma 1, lett. a), del D.L. n. 331/1993, qualora il bene è tra
Quotidiano
30 novembre 2024
Chiarimenti sulle sanzioni (ed esimenti) applicabili alle irregolarità delle cessioni intracomunitarie
Con un documento di prassi l’Agenzia delle Entrate si è soffermata sulla disposizione, novellata dal “Decreto Sanzioni”, che esclude l’applicazione di qualsiasi tipo di penalità nel caso in cui un’indebita non applicazione dell’IVA per una cessione all’interno della Comunità Europea sia autonomament
L’Esperto
25 novembre 2024
Regime IVA pezzi di ricambio spediti in Italia da altro Stato UE
Domanda - Una società è tenuta a riparare gratuitamente i prodotti difettosi oggetto di vendita o a sostituirli. I costi degli interventi sono inclusi nel prezzo iniziale di vendita del prodotto acquistato e nessun costo aggiuntivo è addebitato ai clienti. I pezzi di ricambio sono spediti da un ce
L’Esperto
11 novembre 2024
Registro carico e scarico per trasferimenti intracomunitari non traslativi
Domanda - Un’impresa italiana è destinataria di beni provenienti da un altro Stato UE a titolo non traslativo della proprietà. Si chiede se, per tali beni, per i quali non opera la sospensione d’imposta, debba essere tenuto il registro di carico e scarico. Risposta - L’art. 38, comma 3, lett.
L’Esperto
8 novembre 2024
Regime OSS escluso per cessioni di beni intra-UE per mezzo di un commissionario
Domanda - Una società italiana intende avvalersi, in qualità di commissionaria alla vendita, di una società tedesca per vendere beni in Germania con spedizione dall’Italia a favore degli acquirenti, privati consumatori. È possibile applicare il regime OSS per gestire le vendite intracomunitarie di
L’Esperto
19 settembre 2024
Modello INTRA 1-ter per rettificare la cessione intracomunitaria
Domanda - Una società italiana, che ha emesso una fattura ad una società francese in regime di non imponibilità IVA, riceve da un fornitore italiano l’addebito delle materie prime con importi maggiorati. A seguito di un accordo intercorso con la società francese, quest’ultima si fa carico della dif
L’Esperto
19 settembre 2024
Società consolidata: no cessione al consolidato fiscale dei crediti nel modello IVA TR
Domanda - Una società consolidata effettua in via prevalente cessioni all'esportazione intracomunitaria. Si chiede di sapere se può trasferire, alla consolidante, il proprio credito Iva trimestrale; inoltre, si chiede di delineare le modalità operative di tale cessione. Risposta - Una società ch
L’Esperto
16 settembre 2024
Profili IVA del trasferimento IC di materiale da cantiere di lavoro
Domanda - Dall’Italia è stata inviata una cassa di attrezzatura per svolgere attività di montaggio ed installazione in un cantiere in Polonia. Dato che quella stessa cassa di attrezzatura è necessaria per un prossimo cantiere in Germania, è possibile l’invio diretto dalla Polonia, oppure il material
Quotidiano
21 agosto 2024
Servizi internazionali di ristorazione e catering
Ai fini IVA, i servizi di ristorazione e catering solo se effettuati all’interno del territorio nazionale sono territorialmente rilevanti in Italia. Inoltre, nel caso in cui tali servizi siano eseguiti a bordo di una nave, di un aereo o di un treno, nell’ambito di una tratta all’interno della Comuni
Voci trovate: 51