Ricerca

Voci trovate:  51
L’Esperto
12 marzo 2025

Triangolazione comunitaria, impresa italiana in veste di promotore

Domanda - Nella triangolazione comunitaria, in cui l’impresa italiana acquista i beni dall’impresa francese che, per suo conto, li spedisce all’impresa tedesca, l’impresa italiana può ancora realizzare l’acquisto intracomunitario non soggetta a IVA in Italia o, dopo l’introduzione della disciplina d
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 marzo 2025

Triangolazioni intra-UE, beni in conto lavoro

Domanda - IT1 ha ritenuto di partecipare, quale primo cedente, ad una operazione triangolare nazionale ai sensi dell’art. 58 del D.L. n. 331/1993. IT1, quindi, emette fattura non imponibile nei confronti di IT2 e invia la merce al cliente finale UE curandone il trasporto. Successivamente, IT1 ha ev
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 marzo 2025

Intervento della stabile organizzazione negli acquisti intracomunitari di beni

L’intervento qualificante della stabile organizzazione italiana del soggetto estero è stato nuovamente esaminato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 64 del 4 marzo 2025. Si è trattato, in particolare, di chiarire se e a quali condizioni il soggetto estero che in Italia ab
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 marzo 2025

Vendita “a catena”: beni con trasporto a cura del cliente finale UE

Domanda - Un’impresa italiana cede beni a un’impresa tedesca, la quale li rivende a un’altra impresa, anch’essa tedesca. Il trasporto dei beni dall’Italia alla Germania è curato dall’impresa tedesca, destinataria finale dei beni. Si chiede se l’impresa italiana possa emettere fattura di vendita non
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 marzo 2025

Beni immagazzinati in altro Paese UE per la successiva vendita

Domanda - Un’azienda italiana, per evadere tempestivamente gli ordini di acquisto dei propri clienti esteri, intende avvalersi di un magazzino di consegna di proprietà altrui in un altro Paese UE. La merce verrebbe, quindi, movimentata dall’Italia per essere introdotta nel magazzino e, una volta ri
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 marzo 2025

Regime sanzionatorio delle cessioni intra-UE di beni con lavorazione

Domanda - Un’impresa italiana vende una materia prima a un cliente tedesco, per conto del quale consegna la merce al terzista, anch’esso italiano, per alcune prestazioni di lavorazione, al termine delle quali i beni saranno spediti in Germania dal terzista stesso. Si chiede se, nei confronti del c
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

Condizioni della partecipazione della stabile organizzazione alle operazioni della case madre

Con la risposta all’interpello n. 33 del 13 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate è nuovamente intervenuta per chiarire quali sono le condizioni che consentono di ritenere che la stabile organizzazione italiana di una società non residente interviene nelle operazioni attive e passive effettuate dal
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 maggio 2025

Cessione dello stampo, quando non beneficia della non imponibilità IVA delle cessioni intracomunitarie

Le conclusioni dell’Avvocato generale presso la Corte di giustizia UE, presentate il 22 maggio 2025 in merito alla causa C-234/24 consentono di esaminare la disciplina IVA delle cessioni intracomunitari di beni fabbricati mediante l’utilizzo di stampi. Il tema risulta chiarito, nella prospettiva it
Leggi l'articolo
Fisco
27 maggio 2025

IVA addebitata per errore: vendite a distanza intracomunitarie di beni e regolarizzazione dell’errata applicazione del regime OSS

In caso di erroneo addebito dell’IVA sulle vendite a distanza intracomunitarie imponibili nel Paese UE di destinazione dei beni è possibile recuperare l’imposta versata allo Stato italiano, compresa quelle relativa ai periodi d’imposta non ancora accertati dall’Autorità fiscale estera. L’errata app
Leggi l'articolo
Fisco
19 maggio 2025

Nuovo regime sanzionatorio delle cessioni intracomunitarie

L’art. 2 del DLgs. n. 87/2024 ha introdotto la sanzione del 50% dell’IVA dovuta nei confronti di chi effettua cessioni intracomunitarie di beni senza addebito d’imposta, qualora il bene sia trasportato/spedito in altro Stato UE dal cessionario o da terzi per suo conto e il bene non risulti pervenuto
Leggi l'articolo
Voci trovate:  51