Ricerca
Voci trovate: 635
Quotidiano
2 novembre 2024
Controlli valutari e antiriciclaggio: carte prepagate equiparate al denaro contante
Durante il mese settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo che recepisce il regolamento comunitario 2018/1672 avente ad oggetto le attività di controllo valutario in dogana. La finalità del regolamento è quella di prevenire trasferimenti i
Quotidiano
2 novembre 2024
Omessa segnalazione di operazioni sospette
Il 30 settembre l’UIF ha pubblicato la Rassegna normativa del primo semestre 2024, afferente sempre alla collana dei Quaderni dell’antiriciclaggio. Il documento illustra i principali aggiornamenti della normativa internazionale e nazionale in materia di antiriciclaggio e di finanziamento del terrori
Quotidiano
16 ottobre 2024
Compro oro: il ministero dell’interno vieta l’acquisto presso il domicilio dei privati
La normativa di Pubblica Sicurezza non consente di poter vendere oggetti preziosi in locali diversi da quelli per i quali è stata rilasciata la Licenza del Questore, essendo, pertanto, esclusa la compravendita al domicilio dei privati. A stabilirlo è il Ministero dell’Interno a fronte di una richies
Fisco
15 ottobre 2024
Riciclaggio e compliance
Gli obblighi previsti dal D.lgs. 231/2007 hanno trovato una loro trasposizione nell’ambito della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche con l’introduzione dell’art. 25-octies D.lgs. 231/2001. In tale prospettiva, le attività di adeguata verifica della clientela, di valutazione del ri
Quotidiano
24 settembre 2024
Rapporto UIF 2023: le comunicazioni oggettive
L’utilizzo del contante viene considerato uno degli strumenti principali per il riciclaggio di capitali ed il finanziamento del terrorismo; tuttavia, la disciplina sovranazionale si limita a identificarlo come un fattore di rischio a fronte del quale i singoli Stati sono chiamati a adottare misure d
Quotidiano
25 maggio 2023
Il titolare effettivo e il relativo registro: ultime riflessioni alla luce del Quaderno UIF n.20/2023
L’adeguata verifica della clientela rappresenta un adempimento fondamentale, posto in capo ai destinatari delle disposizioni antiriciclaggio, attraverso la quale, secondo un approccio risk based, è possibile graduare la disciplina in base al profilo del cliente, dell’operazione richiesta ovvero del
Quotidiano
20 maggio 2023
Adempimenti antiriciclaggio: le comunicazioni oggettive
L’art. 47, comma 1, del d.lgs. 231/2007, statuisce che “Fermi gli obblighi di cui al Titolo II, Capo III, i soggetti obbligati trasmettono alla UIF, con cadenza periodica, dati e informazioni individuati in base a criteri oggettivi, concernenti operazioni a rischio di riciclaggio o di finanziamento
Quotidiano
16 maggio 2023
Antiriciclaggio: emanati dalla UIF i nuovi indicatori di anomalia per le segnalazioni di operazioni sospette
A partire dal 1° Gennaio 2024, gli intermediari bancari e finanziari, i professionisti, gli operatori non finanziari, i prestatori di servizi di gioco e gli altri soggetti di cui all’art. 3 del D.lgs n° 231/07, nonché gli Operatori Compro Oro di cui al D.lgs n° 92/2017, dovranno applicare i nuovi in
Quotidiano
15 maggio 2023
Utilizzo del contante e principio del favor rei
ll principio del favor rei, regolato mediante appositi istituti giuridici, rei attraversa l’intero nostro ordinamento e mira a garantire un’efficace certezza del diritto a tutela dell’imputato, stabilendo l’applicazione, in capo a quest’ultimo, della sanzione più favorevole, sebbene emanata successi
Quotidiano
12 maggio 2023
Antiriciclaggio: no alle segnalazioni sospette asettiche e automatizzate
Migliorare il contenuto informativo delle segnalazioni di operazioni sospette e limitare l’invio generalizzato di pseudo fattispecie di rischio all’Unità di Informazione Finanziaria, per arginare in modo più efficace e incisivo i fenomeni di riciclaggio perpetrati nel nostro sistema finanziario in o
Voci trovate: 635