Ricerca
Voci trovate: 58
NEWS
Quotidiano
29 luglio 2020
Scambio di partecipazioni: il realizzo controllato delle plusvalenze va al soggetto conferente
Nell'ambito di un'operazione di scambio di partecipazioni volontaria totalitaria disciplinata che consenta alla società conferitaria di acquisire o integrare il controllo nei confronti della società scambiata, il regime del "realizzo controllato" previsto dall'art. 177, comma 2, del TUIR rappresenta
NEWS
Quotidiano
30 giugno 2020
Dissidi tra i soci: causa di recesso, operazioni straordinarie, ragioni antiabuso
Nelle società, i contrasti tra i soci giustificano il ricorso a particolari operazioni e procedure, come, tipicamente, il recesso dei soci stessi e anche talune operazioni straordinarie (come la scissione della società). Sotto il profilo civilistico, l'art. 2437, c.c., relativo alle s.p.a., preve
Quotidiano
12 maggio 2025
IVA di gruppo in caso di fusione per incorporazione, anche senza requisito temporale
Con la recente risposta n. 121/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nell’ipotesi in cui una società aderente all’IVA di gruppo in veste di controllata abbia realizzato, nell’anno 2024, una scissione parziale proporzionale, a seguito della quale sia la scissa che la beneficiaria neocostitui
Quotidiano
27 aprile 2024
Commissioni PayPal: obblighi di invio al Sistema d’Interscambio
Le commissioni addebitate per la gestione dei flussi di incasso-pagamento effettuati attraverso la piattaforma PayPal devono essere inviate al Sistema d’Interscambio, in quanto, trattandosi di operazioni transfrontaliere, ad esse devono essere applicati gli adempimenti previsti dall’art. 17, comma 2
L’Esperto
3 aprile 2024
Operazioni verso gli esportatori abituali irrilevanti ai fini del plafond
Domanda - Un’impresa ha ceduto beni al proprio cliente, anch’esso italiano, in regime di non imponibilità IVA di cui all’art. 8, comma 1, lett. c), del D.P.R. n. 633/1972 previo rilascio di dichiarazione d’intento. Si chiede se, ai fini del calcolo del plafond, è possibile tenere in considerazione
Quotidiano
8 maggio 2024
Le novità nel riallineamento delle operazioni straordinarie previste dal decreto IRES/IRPEF
In un’ottica di semplificazione, il decreto legislativo dal Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2024 in tema di revisione del regime impositivo delle imposte sui redditi prevede, in materia di reddito d’impresa, l’obiettivo di avvicinare i valori contabili a quelli fiscali, allo scopo di eliminare
Quotidiano
6 maggio 2024
Aggregazioni professionali, arriva la neutralità fiscale
Con la revisione delle disposizioni in tema di redditi di lavoro autonomo arriva una specifica disciplina per le operazioni straordinarie riguardanti le attività professionali. L’introduzione nel Testo Unico delle imposte dirette dell’articolo 177-bis elimina ogni ostacolo di matrice tributaria alle
Quotidiano
16 novembre 2024
Crediti edilizi in compensazione tramite F24 per la società scissa/incorporata
Nel caso di operazioni straordinarie (incorporazioni, scissioni, ecc.), dove sia previsto il passaggio di crediti fiscali, scaturiti da interventi di ristrutturazione edilizia e caricati sul cassetto fiscale della società scissa/incorporata, detti crediti possono essere utilizzati dalla società bene
Quotidiano
30 dicembre 2024
Dalla riforma fiscale novità in tema di riallineamento da operazioni straordinarie
L’articolo 12 del D. Lgs. 192 del 13/12/2024, relativo alla revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF – IRES), modifica l’articolo 176, comma 2-ter, che, in caso di conferimento, fusione o scissione, prevede la possibilità di affrancamento dei maggiori valori emersi in capo alla conferitari
Quotidiano
21 dicembre 2024
L’acconto IVA nelle operazioni straordinarie
Con il presente contributo esaminiamo le modalità di determinazione dell’acconto IVA nel caso si verifichino le operazioni societarie straordinarie di fusione, scissione e trasformazione. Fusioni - La disciplina dell’acconto iva in ipotesi di operazioni di fusione è contenuta nella circolare n.
Voci trovate: 58