Ricerca

Voci trovate:  1392
Quotidiano
25 agosto 2025

Rilascio ASSE.CO., l’INL respinge l’estensione ai commercialisti e ribadisce l’esclusività dei Consulenti del Lavoro

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro è l’unico soggetto deputato al rilascio dell’asseverazione di conformità (ASSE.CO.). Lo ha confermato l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con la nota n. 306/2025. Il documento, emesso in riscontro alla diffida del Consiglio nazion
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

Comparto moda, proroga degli ammortizzatori sociali fino al 31 dicembre: istruzioni Inps per la fruizione

Recentemente l’Inps, con la Circolare n. 121/2025, ha fornito un quadro riepilogativo delle disposizioni introdotte dal D.L. n. 92/2025 (cosiddetto Decreto Comparti Produttivi), convertito, con modificazioni, dalla legge n. 113/2025, in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito non
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 agosto 2025

INPGI, comunicazione reddituale 2024 entro il 30 settembre

L’INPGI, con una news del 21 luglio 2025, ha comunicato l’attivazione della procedura telematica per l’invio della comunicazione annuale dei redditi percepiti nel 2024 da parte dei giornalisti che hanno svolto attività in forma autonoma. Il termine per la trasmissione è fissato al 30 settembre 2
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

NASpI negata in caso di rapporti di lavoro plurimi: il caso emblematico

Con la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, il legislatore ha introdotto, all’articolo 1, comma 171, un rilevante aggiornamento in materia di indennità di disoccupazione NASpI, mediante l’integrazione dell’articolo 3 del D.lgs. n. 22/2015. La novità normativa, applicabile agli eventi di disoccupazione i
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 agosto 2025

Indennità INAIL per infortunio in caso di rapporti di lavoro plurimi part time

Il sistema dell’assicurazione obbligatoria INAIL prevede che l’indennità per infortunio venga determinata sulla base della retribuzione media giornaliera (RMG) percepita dal lavoratore nel periodo immediatamente precedente l’evento. In presenza di più rapporti di lavoro part-time, la normativa prev
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 agosto 2025

Stipendi pubblici 2026, blocco o pignoramento per debiti fiscali: impatti sulle casse e soglie di debito

A partire dal 2026 scatteranno nuove regole per i dipendenti pubblici con debiti verso il Fisco: stipendi e indennità potranno subire pignoramenti o blocchi automatici, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, commi 84 e 86). Il provvedimento non sarà immediato: l’avv
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 agosto 2025

Bonus Giorgetti in busta paga da settembre: a chi spetta e quanto vale

Dal 1° settembre 2025 arriva un bonus che sarà un sollievo per molti lavoratori: si tratta del cosiddetto Bonus Giorgetti, una misura che il Governo ha pensato per incoraggiare chi ha già maturato i requisiti per la pensione anticipata ma sceglie di restare in servizio. Vediamo nel dettaglio in cos
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 agosto 2025

Assegno di Inclusione 2025, in arrivo il contributo straordinario fino a 500 euro

Con il Messaggio n. 2458 dell’8 agosto 2025, l’INPS ha ufficializzato la data di erogazione del un contributo straordinario aggiuntivo dell’Assegno di Inclusione (ADI) per il 2025. Il bonus è rivolto ai nuclei familiari che, dopo aver beneficiato dell’ADI per diciotto mesi, si trovano a dover af
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 agosto 2025

Sconto Contributivo INPS del 50%, le risposte ai dubbi dei nostri lettori

Da oggi, 8 agosto 2025, è possibile presentare domanda per accedere allo sconto contributivo del 50% riservato ai soggetti che si iscrivono nel 2025 per la prima volta alla gestione previdenziale dell’INPS relativa agli artigiani o alla gestione previdenziale dell’INPS relativa agli esercenti attiv
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 agosto 2025

Congedo di paternità obbligatorio per la madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali femminili, la svolta della Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 115 depositata il 21 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha segnato un punto di svolta nel riconoscimento dei diritti delle famiglie omogenitoriali, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del D.lgs. 151/2001 nella parte in cui non prevedeva il congedo di pat
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1392