Ricerca
Voci trovate: 1422
Quotidiano
12 luglio 2024
Decreto Coesione: novità per i beneficiari dell’ISCRO
La legge n. 95/2024, di conversione del c.d. decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), prevede, all’articolo 17-bis (introdotto in sede di conversione al Senato), che l'erogazione dell'ISCRO di cui all’articolo 1, comma 386, della legge di Bilancio 2021 (legge n. 178/2020) e ss.mm.ii., sia accompagnata (e
Quotidiano
12 luglio 2024
Una tantum terziario: quando e come va inserita nel LUL
Il CCNL Confcommercio è stato rinnovato nel 2024 e prevede, tra l’altro, l’erogazione di un importo forfettario aggiuntivo una tantum pari a 350 euro a copertura del periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2023. Si tratta di un importo che dovrà essere inserito nel LUL in 2 tranche di pari import
Informa+
11 luglio 2024
Liberi professionisti: obbligo iscrizione alla Gestione separata
Anche i titolari di reddito da arti e professioni, il cui esercizio è subordinato all’iscrizione agli Albi hanno obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS. Con il Messaggio n. 2403 del 27 giugno 2024 l’Istituto si adegua alle varie sentenze intercorse dal 2022 al 2024. L’obbligo di iscriz
Quotidiano
11 luglio 2024
Adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali
Il decreto 21 maggio 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, recante l’adeguamento del “Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 159 del 9 luglio 2024. Istituito presso l'INPS con il decreto del Ministro del la
Quotidiano
11 luglio 2024
Bonus psicologo 2022: riapertura dei termini di fatturazione per gli psicoterapeuti
Facendo seguito al Messaggio n. 1153 del 18 marzo 2024 - con cui l’Inps ha comunicato l’avvenuta scadenza del termine di 180 giorni per le prenotazioni delle sessioni di psicoterapia da parte dei nuovi beneficiari e ha indicato la data del 21 maggio 2024 quale termine ultimo per l’inserimento da par
Lavoro
11 luglio 2024
Conversione DL Coesione: sgravi contributivi per assunzioni under 35, donne e nella ZES
La legge n. 95/2024, di conversione del decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), ha confermato, per il periodo tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, gli sgravi contributivi per favorire l’assunzione di personale a tempo indeterminato. Si tratta, come noto, delle agevolazioni contributive per le
Lavoro
11 luglio 2024
Divieto di licenziamento in concomitanza con il matrimonio
Di recente la Corte di cassazione si è espressa a proposito della presunzione relativa di licenziamento per causa di matrimonio di cui all’art. 35 del Codice delle pari opportunità, fornendo un’interpretazione restrittiva di detta norma con riferimento alle eccezioni al divieto di recesso datoriale.
Quotidiano
11 luglio 2024
Rinnovo CCNL settore turistico – alberghiero: alcune delle novità più rilevanti
Nella giornata del 5 luglio Federalberghi e Faita assieme a Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del settore turistico – alberghiero, la cui sfera di applicazione compren
Quotidiano
11 luglio 2024
Lavoro straordinario: limiti e obbligo di comunicazione
L'orario di lavoro settimanale, definito nei contratti di lavoro subordinato, soggiace ai limiti quantitativi stabiliti dal D. Lgs. n. 66/03, modificato e integrato dal Dlgs 213/04 e, laddove previsti, ai limiti inferiori dettati dalla contrattazione collettiva, di secondo livello o aziendale. In og
L’Esperto
11 luglio 2024
Atteggiamenti ostruzionistici verso azienda: licenziamento legittimo del lavoratore
Domanda - Si chiede di sapere se il lavoratore, dipendente di una società partecipata dedita all’igiene urbano, può impugnare giudizialmente il licenziamento irrogatogli per essersi rifiutato di svolgere la prestazione richiesta e per aver, così, causato un ingente danno alla società datrice. Ri
Voci trovate: 1422