Ricerca

Voci trovate:  1377
Quotidiano
13 ottobre 2025

Licenziamento per giustificato motivo, è illegittimo se il dipendente può essere ricollocato

La vicenda La vicenda trae origine dal licenziamento di un dipendente motivato dalla soppressione della sua posizione lavorativa di responsabile tecnico. In primo grado, il Tribunale di Milano aveva giudicato legittimo il recesso, escludendo qualsiasi profilo discriminatorio. In appello, invece,
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 ottobre 2025

DDL Semplificazioni, proroga della deroga sul lavoro occasionale in agricoltura

Il ddl Semplificazioni licenziato dal Senato in data 8 ottobre 2025 - ora all’esame della Camera - prevede, tra le altre, alcune disposizioni che interessano la materia del Lavoro. Tra queste si segnalano quelle riguardanti il lavoro occasionale in agricoltura, le procedure per il rilascio
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 ottobre 2025

Licenziamento e gravidanza: il datore ha solo 15 giorni per la revoca, anche se lo stato viene comunicato dopo

Se una lavoratrice è gravidanza e il Datore di lavoro non ne è a conoscenza quando le intima il licenziamento, il termine perentorio di quindici giorni per la revoca del recesso - previsto dagli artt. 5 L. n. 23 del 2015 e 18, comma 10, L. n. 300/1970 - decorre comunque dalla data dell’impugnazione
Leggi l'articolo
Informa+
9 ottobre 2025

Buoni pasto, verso la soglia esentasse da 10 euro: cosa cambia per lavoratori e aziende

Buoni pasto, si cambia. Il Governo sta valutando un aumento della soglia esentasse dei ticket restaurant da 8 a 10 euro al giorno. L’annuncio è arrivato dal viceministro dell’Economia Maurizio Leo, che in un’intervista a la Repubblica ha anticipato la possibile misura nella prossima Legge di Bilanc
Leggi l'articolo
Lavoro
13 ottobre 2025

Retribuzioni variabili e impatti sul tredicesima e TFR

La retribuzione variabile è oggi uno strumento strategico di motivazione e gestione del personale, ma richiede attenzione per i suoi effetti economici e giuridici. L’articolo analizza le diverse componenti della retribuzione – fisse, variabili e in natura – e chiarisce quando premi, incentivi e wel
Leggi l'articolo
Informa+
9 ottobre 2025

Indennità di accompagnamento 2025, ecco i nuovi importi, i requisiti e le regole INPS

Per il 2025, l’indennità di accompagnamento è fissata a 542,02 euro al mese. Il contributo viene corrisposto per 12 mensilità, a partire dal primo giorno del mese successivo alla domanda presentata all’INPS oppure, in alcuni casi, dalla data riportata nel verbale di riconoscimento dell’invalidità c
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 ottobre 2025

Manovra 2026, possibile aumento della soglia esentasse per i buoni pasto elettronici ai lavoratori

Tra le novità che potrebbero trovare posto nella Manovra 2026, un tassello di rilievo è rappresentato dall’eventuale aumento del valore esentasse dei buoni pasto elettronici, attualmente pari a 8 euro. Stando alle dichiarazioni del viceministro dell’Economia Maurizio Leo, infatti, l’Esecutivo st
Leggi l'articolo
Lavoro
10 ottobre 2025

Nuova festività nazionale: effetti retributivi e oneri per le imprese

L’istituzione del 4 ottobre come nuova festa nazionale dedicata a San Francesco d’Assisi comporta non solo un ampliamento del calendario delle festività, ma anche nuovi adempimenti retributivi e contributivi. Un cambiamento che i datori di lavoro dovranno gestire con attenzione, poiché inciderà
Leggi l'articolo
Infostudio
10 ottobre 2025

Flussi lavoratori stranieri 2026-2028: novità

Gentile Cliente, sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 230/2025, è stato pubblicato il D.L. n. 146/2025, che disciplina l’ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri. Il provvedimento introduce delle modifiche alla normativa in materia e consolida alcune misure precedentemente p
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 ottobre 2025

Congedo parentale 2025: la madre neoassunta ha diritto ai 3 mesi all’80% anche se il padre ha già fruito di 6 mesi da lavoratore autonomo

Un lavoratore iscritto alla Gestione separata ha fruito di 6 mesi di congedo parentale al 30% della retribuzione per un figlio nato nel 2025. Se la madre, precedentemente inoccupata, ha iniziato un rapporto di lavoro dipendente a maggio 2025, ha diritto ai 3 mesi maggiorati all’80%? Come
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1377