Ricerca
Voci trovate: 1399
L’Esperto
28 ottobre 2024
Patente a crediti: quali obblighi per i professionisti in cantiere?
Domanda - Ingegneri e/o architetti che hanno incarichi di direzione dei lavori devono avere la c.d. "patente a punti"? Risposta - La patente a crediti è obbligatoria per tutte le imprese e lavoratori autonomi che, anche senza l’impiego di dipendenti, si trovano materialmente ad operare nei cant
Quotidiano
26 ottobre 2024
Permessi 104: l’assistenza al disabile
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26514 dell’11 ottobre 2024, ha dichiarato illegittimo il licenziamento del lavoratore che ha assistito il famigliare in fasce orare diverse, non rientranti nel turno di lavoro. Analizzando il caso concreto: Tribunale di Palermo, si è pronunciata in favor
Informa+
25 ottobre 2024
Garante Privacy: vietato il controllo minuzioso del dipendente, stop al software che accede all’e-mail
Il Garante della Privacy dice stop al software che accede all’e-mail del dipendente e sanziona per 80.000 euro un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro. Lo afferma nella Newsletter dello scorso 22 ottobre, delineando chiaramente che il datore di lavoro non può accedere all
Quotidiano
25 ottobre 2024
Manovra 2025: decontribuzione mamme estesa anche alle lavoratrici autonome
La Manovra 2025 estende alle lavoratrici autonome la decontribuzione per le lavoratrici con figli, che la Manovra 2024 ha previsto, in via sperimentale, per le lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato. Si tratta, come noto, dell’esonero dai contributi a carico della lavoratrice dipendete a t
Quotidiano
25 ottobre 2024
ISCRO 2024: in scadenza il termine per la richiesta
Importante scadenza in arrivo per i professionisti iscritti alla Gestione Separata, i quali hanno tempo fino al prossimo 31 ottobre per chiedere l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) per l’anno 2024. Beneficiari e requisiti d’accesso - Tale indennità, si ricorda -
Quotidiano
25 ottobre 2024
CIG e attività lavorativa: cosa cambia con il DDL lavoro
Il disegno di legge Lavoro, approvato dalla Camera dei Deputati, introduce una serie di misure volte a favorire nuove opportunità di lavoro per i percettori di misure di integrazione salariale. La disciplina in vigore - Il lavoratore che svolga attività di lavoro subordinato di durata superiore
Infostudio
25 ottobre 2024
Decreto flussi 2025
Gentile Cliente, Il decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, ha, tra le altre cose, apportato una serie di modifiche alla disciplina dell’ingresso in Italia di lavoratori stranieri. In particolare, l’articolo 2 ha introdotto una fase preliminare alla richiesta di nulla osta presentata dal datore di
Lavoro
25 ottobre 2024
Agevolazioni per l’assunzione percettori di CIGS e NaspI
Reinserire coloro che hanno perso il posto di lavoro si può: è questa la finalità perseguita dalle agevolazioni contributive per l’instaurazione di nuovi rapporti di lavoro con soggetti disoccupati percettori di NASpI o di CIGS. Entrambi i regimi incentivanti presuppongono l’assunzione del lavorator
Fisco
25 ottobre 2024
ISCRO Lavoratori Autonomi: come fare domanda entro il 31 ottobre
A partire dal 2021 i professionisti autonomi iscritti alla gestione separata INPS e non iscritti ad altre gestioni pensionistiche hanno diritto all’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO). La legge di bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023 n. 213) ha reso strutturale IS
L’Esperto
25 ottobre 2024
Ape sociale: 30 anni di contributi per i caregiver
Sono caregiver di mia moglie e ho con 30 anni di contributi; considerato che ho compiuto 64 anni di età, ho diritto all’Ape sociale?
Documento in PDF
Voci trovate: 1399