Ricerca
Voci trovate: 2769
Lavoro
9 febbraio 2023
La sorveglianza sanitaria degli Smart Worker
L’art. 41 del Decreto Legislativo 81/2008, chiarisce che la sorveglianza sanitaria deve essere espletata dal medico competente che collabora con il datore di lavoro per tutti gli adempimenti previsti dalla normativa ed anche alla “valutazione dei rischi”. La valutazione dei rischi viene effettuata d
L’Esperto
9 febbraio 2023
ISCRO: decadenza dal diritto se si chiude la P.IVA nel corso dell’erogazione
Domanda - È possibile mantenere il diritto all’ISCRO se durante la fruizione del beneficio si decidesse di chiudere la partita Iva? Risposta - Si ricorda preliminarmente che l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, più nota con l’acronimo ISCRO, è un bonus rivolto a favore
Quotidiano
7 febbraio 2023
Nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working
La Confcommercio, al fine di garantire adeguate condizioni di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, ha avanzato istanza di interpello in merito alla possibilità di proseguire l'attività di sorveglianza sanitaria anche nei confronti dei lavoratori videoterminalisti che operano in smart working e ch
Quotidiano
4 febbraio 2023
Il reddito minimo in Europa a contrasto della povertà
Quella del reddito minimo è rimasta per molto tempo una questione centrale per gli Stati europei, specialmente in Italia. Sull’argomento è però tornata ad esprimersi, e in maniera inequivocabile, la Commissione europea: mentre nei singoli Stati procedeva infatti il dibattito tra sostenitori e detrat
Lavoro
3 febbraio 2023
Decreto flussi 2022: invio delle domande dal 27 marzo 2023
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2023 del DPCM del 29 dicembre 2022 (Decreto Flussi 2022), è stata emanata la Circolare interministeriale n. 648/2023, con cui i Ministeri del Lavoro, dell’Interno e dell’Agricoltura hanno fornito le istruzioni relative ai flussi d
Lavoro
2 febbraio 2023
Ricovero ospedaliero. Spettanza dell’accompagnamento
L’indennità di accompagnamento è un beneficio che può spettare all'invalido grave anche durante il ricovero in un ospedale pubblico, laddove le prestazioni ivi assicurate non esauriscono tutte le forme di assistenza di cui il paziente necessita per la vita quotidiana.
Cenni introduttivi Ricove
Quotidiano
2 febbraio 2023
Prestazioni occasionali: aggiornati i costi del bonifico bancario domiciliato per l’erogazione dei compensi
Con il Messaggio n. 410/2023 dello scorso 27 gennaio, l’Inps ha comunicato l’aggiornamento degli oneri del bonifico bancario domiciliato, a carico del prestatore di lavoro, per l’erogazione dei compensi relativi alle prestazioni occasionali di cui all’articolo 54-bis del D.L. n. 50/2017 e ss.mm.ii.
L’Esperto
2 febbraio 2023
Indennità di vacanza contrattuale
Domanda - Il contratto Turismo è scaduto da tempo e non ancora rinnovato. È possibile non pagare l’indennità di vacanza contrattuale? Posso attendere il rinnovo contrattuale e sulla base di quanto in esso previsto aggiornare le retribuzioni? Risposta - Prima di rispondere allo specifico quesito p
Quotidiano
1 febbraio 2023
Somministrazione: la conversione del Milleproroghe cancella i limiti introdotti durante la pandemia
Con un emendamento presentato durante la conversione in legge del cd. decreto Milleproroghe (decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198) è stata finalmente cancellata la scadenza del 30 giugno 2024 relativa alle aziende che utilizzano a tempo determinato, per oltre 24 mesi, i lavoratori in somministrazi
Quotidiano
1 febbraio 2023
Prestazioni di lavoro occasionale: nuovi limiti economici e dimensionali
La Legge di Bilancio 2023 (articolo 1, commi 342 e 343, della legge n. 197/2022) ha introdotto importanti novità in materia di prestazioni di lavoro occasionale. Le novità riguardano principalmente il superamento del limite relativo al numero di lavoratori dipendenti per poter usufruire dei voucher
Voci trovate: 2769