Ricerca
Voci trovate: 644
Fisco
24 ottobre 2024
Il commercialista inquisito non può opporre il segreto professionale
Il commercialista coinvolto in una frode fiscale non può invocare il segreto professionale in occasione della perquisizione del proprio Studio. Lo ha precisato la Corte di cassazione con una recente sentenza che ribadisce la piena legittimità del sequestro probatorio eseguito presso lo Studio del li
L’Esperto
9 ottobre 2024
Conferimento di quote in società semplice holding: applicabilità del Concordato Preventivo Biennale
Domanda - Il tema è il CPB. Il 20/12/2023 i soci di una srl conferiscono le proprie quote di partecipazione in una società semplice holding non commerciale. La srl di fatto, ad eccezione del cambiamento della compagine sociale (prima le quote erano detenute da due soci persone fisiche ed ora al 100%
L’Esperto
3 ottobre 2024
Multi-attività: accesso al CPB e applicazione degli ISA
Domanda - Una società di persone con attività di ristorazione, apre nel corso del 2023 altra unità locale di ristorazione (in affitto di azienda) in un altro Comune diverso dalla sede, diventando " Multipunto". Ai fini dell'applicazione degli ISA è considerato Escluso? e di conseguenza anche al conc
L’Esperto
2 ottobre 2024
Debito Esattoriale Erariale: si può accedere al CPB?
Domanda - Soggetto con debito Esattoriale Erariale al 31/12/2023 €185.000,00 e d €203.000,00 al 31/08/2024 effettuando una richiesta di rateazione puo' aderire al CPB? Eventualmente si dovesse sospendere il pagamento rateale durante il 2025 il CPB decade? Oppure per l'anno 2024 resta valido? Inoltr
Quotidiano
23 ottobre 2024
Il ravvedimento speciale si presenta come uno scudo bucato
Il ravvedimento speciale di cui all’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 si caratterizza per alcune rilevanti eccezioni. L’effetto protettivo conseguente al suo perfezionamento, infatti, non si estende agli accertamenti inerenti i crediti d’imposta inesistenti che scaturiscono da agev
Quotidiano
23 ottobre 2024
Concordato preventivo salvo se cambiano i soci delle S.r.l. trasparenti
Per effetto delle modifiche introdotte dal decreto correttivo (D.Lgs. 108/2024) della disciplina relativa al concordato preventivo, tra le cause di esclusione disciplinate dall’articolo 11 del D.Lgs. 13/2024 è stata introdotta l’ipotesi relativa alla modifica della compagine sociale della società, o
L’Esperto
23 ottobre 2024
CPB e nuova flat tax: come si calcolano le imposte
Domanda - In merito al reddito PF, come si calcola la flax tax concordato in considerazione che ci sono gli oneri deducibili dai redditi, tipo i contributi Inps? Quale sarà l'imponibile che si deve mettere a confronto con il reddito proposto dal concordato? Risposta - L’applicazione della nuov
Quotidiano
2 maggio 2025
Commercialisti, strumenti e tecniche della finanza innovativa
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale” (allegato), realizzato dalla Commissione “Finanza innovativa” presieduta da Antonio Salvi e operante nell’area “Finanza aziendale”, al
Quotidiano
2 maggio 2025
Split Payment, per i professionisti il trattamento è differenziato a seconda della natura del reddito prodotto
Nell’ambito dell’attività professionale il meccanismo della scissione dei pagamenti trova diversa applicazione a seconda della forma in cui viene svolta l’attività. L’esclusione del meccanismo di scissione dei pagamenti è prevista esclusivamente per i corrispettivi delle prestazioni di servizi rese
Quotidiano
5 maggio 2025
CPB, i due volti della trasformazione societaria
Il rapporto fra Concordato preventivo biennale e trasformazione societaria non si mostra lineare. A differenza delle altre operazioni di natura straordinaria (fusione, scissione, conferimento e cessione di azienda o ramo di essa), che impediscono o determinano la cessazione anticipata del CPB, la tr
Voci trovate: 644