Ricerca

Voci trovate:  644
Quotidiano
15 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, si rischia esclusione o decadenza con modifiche all'impresa familiare?

Nel caso di una ditta individuale, eventuali modifiche nella composizione dell’impresa familiare — come l’ingresso di un nuovo collaboratore familiare o l’uscita di uno già presente — possono sollevare dubbi sulla permanenza nei requisiti richiesti per il Concordato Preventivo Biennale (CPB). La
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 luglio 2025

Stop al concordato con ricavi superiori a 7,7 milioni: cosa cambia con il decreto CPB 2024

L’articolo 21 del D. Lgs. 13/2024 (decreto CPB) disciplina le cause di cessazione dal patto con il Fisco. Tra queste, lett. b-quater della norma richiamata, è compreso il caso in cui il contribuente dichiari ricavi di cui all'articolo 85, comma 1, esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e),
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Professionisti, acquisto di crediti edilizi e tassazione del differenziale positivo: la mancanza del requisito di inerenza

L’Agenzia delle entrate ha affrontato il tema della portata applicativa del nuovo principio di onnicomprensività ai redditi di lavoro autonomo. Ciò per effetto della nuova previsione introdotta a seguito dell’approvazione del D.Lgs n. 192/2024, che ha modificato l’art. 54 del TUIR. Secondo quanto
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2025

Nuovo Codice deontologico dei commercialisti, via libera del Tar del Lazio: cosa cambia per clienti, sanzioni e pubblicità

Il nuovo Codice deontologico dei commercialisti, approvato dal Consiglio nazionale della categoria nella seduta del 21 marzo 2024, è legittimo. Lo ha stabilito la Quinta sezione bis del TAR del Lazio che, con la sentenza n. 13710 pubblicata lo scorso 11 luglio, ha rigettato integralmente il ricorso
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 luglio 2025

Concordato preventivo biennale: modifica alla compagine sociale e cessazione

Il Concordato Preventivo Biennale rappresenta uno strumento innovativo per la pianificazione fiscale, che ha introdotto regole precise che riguardano la composizione dei soggetti aderenti, in particolare le società di persone, le associazioni professionali (art. 5 TUIR). Un tema particolarmente
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, in caso di trasparenza fiscale beneficio amplificato per i soci

Per le società a responsabilità limitata fiscalmente trasparenti l’adesione al Concordato preventivo biennale massimizza il risparmio dei soci. Nei casi in cui, rispetto al reddito effettivo, la proposta si riveli particolarmente conveniente, il conseguente beneficio fiscale viene inevitabilmente tr
Leggi l'articolo
L’Esperto
15 luglio 2025

Concordato Preventivo Biennale, casi pratici post Circolare Fisco

Con la diretta dell’8 luglio 2025 “CPB, analisi e lettura critica della Circolare n. 9/E del 2025” sono stati affrontati una serie di casi pratici in tema Concordato Preventivo Biennale alla luce della recente circolare pubblicata dall’Agenzia delle Entrate. Di seguito le risposte degli esperti.
Leggi l'articolo
Fisco
15 luglio 2025

Concordato Biennale 2025 – 2026, focus di prassi dell’Agenzia delle Entrate

La Circolare n. 9/E del 24 giugno 2025, emessa dalla Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle entrate, illustra in dettaglio la disciplina del Concordato Preventivo Biennale (CPB), aggiornata con le modifiche legislative, e fornisce istruzioni operative per gli Uffici.
Premessa Accesso al con
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 luglio 2025

Deduzione dei contributi previdenziali anche per i forfettari che hanno aderito al concordato preventivo biennale

Il tema della deducibilità dei contributi da parte dei contribuenti forfettari è da sempre centrale rispetto alla determinazione del reddito dei medesimi – e della conseguente imposta sostitutiva – senza che vi siano particolari questioni in proposito: ciò, in particolare, in virtù dell’esistenza de
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, tegola per i riammessi della rottamazione

La speciale condizione di regolarità fiscale e contributiva richiesta per l’adesione al Concordato preventivo biennale dall’articolo 10, comma 2, del Decreto Legislativo n. 13 del 2024 deve essere mantenuta, senza alcuna soluzione di continuità, per tutta la durata di efficacia dell’accordo. In ques
Leggi l'articolo
Voci trovate:  644