Ricerca
Voci trovate: 8
Quotidiano
3 ottobre 2023
Forfettari: obbligo informativo da annullare
La proroga al 30 novembre 2024 delle comunicazioni richieste ai contribuenti in regime forfetario, nel quadro RS del modello Redditi PF 2022, non sana in alcun modo la stortura che tale obbligo rappresenta. “È inconcepibile chiedere, a mezzo delle lettere di compliance che stanno pervenendo ai co
Quotidiano
28 settembre 2023
Cassa insufficiente. Compenso del curatore anticipato dall’erario
Il compenso spettante al professionista, quale curatore del fallimento, non può essere ridotto in considerazione dell’attivo insufficiente: la parte eccedente la disponibilità di cassa va posta a carico dell’erario. È quanto emerge dalla lettura della lettura dell’ordinanza n. 27442/2023 della Co
Quotidiano
28 settembre 2023
Fattibilità del piano e ruolo dell’attestatore negli Accordi di ristrutturazione
L’accordo di ristrutturazione dei debiti proposto dall’imprenditore in crisi ai propri creditori, secondo quanto previsto dall’art. 57 co. 4 del CCII, deve essere corredato da un’attestazione redatta da un professionista indipendente. In particolare, il professionista indipendente deve attestare la
Quotidiano
22 settembre 2023
ISCRO: la misura potrebbe diventare strutturale
Il prossimo 31 ottobre potrebbe non essere l’ultimo anno per chiedere l’Indennità Iscro, ossia l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa riconosciuta - ai sensi dell’articolo 1, commi 386-400, della legge n. 178/2020 (legge di Bilancio 2021) per il triennio 2021/2023 - a favore
Quotidiano
19 settembre 2023
Professionisti: l’invio telematico per la congiunzione dei contributi INPS attivo da ottobre
Facilitato il ricongiungimento dei contributi versati all’Inps per i professionisti iscritti alle Casse di previdenza. Questo grazie al protocollo siglato tra l’Inps e l’ADEPP (Associazione degli enti di previdenza privati) attraverso il quale è stato regolamentato lo scambio telematico per la ricon
Quotidiano
13 settembre 2023
Ultimi giorni per rispondere alle comunicazioni di irregolarità e alle segnalazioni di anomalia ISA
Nello scorso mese di giugno studi professionali e contribuenti hanno ricevuto da parte dell’Agenzia delle entrate diverse richieste di documentazione relative al controllo formale – ex art. 36 ter del D.P.R. 600/1973 – delle dichiarazioni dei redditi per il periodo d’imposta 2020 nonché segnalazioni
Quotidiano
6 settembre 2023
Professione forense ed “equo compenso”
Nel liquidare i compensi dell’avvocato il Giudice non può derogare ai valori minimi determinati dal D.M. n. 55/2014, salvo diversa convenzione tra le parti, adottata nel rispetto della L. n. 49 del 2023 in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. È quanto emerge dalla lettura del
Quotidiano
5 settembre 2023
Rapporti tra azione disciplinare e procedimento penale
Quando il procedimento disciplinare ha luogo per fatti costituenti anche reato per i quali sia stata iniziata l’azione penale, l’azione disciplinare è collegata al fatto storico di una pronuncia penale che non sia di proscioglimento perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso
Voci trovate: 8