Ricerca
Voci trovate: 133
Quotidiano
28 aprile 2022
Tra i costi agevolati anche le parcelle professionali
Le parcelle dei Professionisti, (Commercialisti, Ingegneri, Architetti, ecc…) che prestano la loro attività professionale di assistenza e consulenza all’interno delle pratiche relative alla fruizione non soltanto del c.d. Superbonus, ma anche dei bonus edilizi ordinari, per mezzo dell’esercizio dell
Quotidiano
16 aprile 2022
Aggiornate per il 2022 le disposizioni in materia di professioni non organizzate
Con la Circolare Direttoriale 24 marzo 2022, recante “Linee guida per la semplificazione delle istruttorie afferenti alla legge 14 gennaio 2013, n. 4 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate. Anno 2022”, il Ministero dello sviluppo economico (MISE) ha provveduto ad aggiornare e sosti
L’Esperto
13 aprile 2022
Prestazioni non fatturate dal de cuius
Domanda - Mio padre, ingegnere libero professionista, è deceduto a novembre del 2021 e la sua partita Iva è stata chiusa in seguito alla comunicazione di cessazione dell’attività. Riordinando il suo studio sono emerse delle posizioni creditorie relative ad alcune prestazioni effettuati nei confront
Quotidiano
25 marzo 2022
Lo sconto in fattura concesso dal professionista: la componente finanziaria è esclusa dalla tassazione
La cessione del credito e lo sconto in fattura costituiscono modalità alternative per fruire della detrazione originata dagli interventi di manutenzione straordinaria, di ristrutturazione e di efficientamento energetico degli immobili (Art. 121 del D.L. n. 34/2020). I vantaggi riguardano i sogget
Quotidiano
22 marzo 2022
Ragionieri: l’adeguamento del codice Ateco ha natura sostanziale
Con informativa pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, l’Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato l’aggiornamento 2022 della Classificazione delle attività economiche Ateco 2007. Si tratta, nello specifico, degli stessi codici utilizzati ai fini fiscali
Quotidiano
19 marzo 2022
Commercialisti: pubblicato documento esplicativo sull’assegno unico
Il CNDCEC e la Fondazione Nazionali dei Commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca “Assegno unico e universale per i figli a carico”. Infatti, dal 1° marzo 2022 è entrato in vigore l’assegno unico e universale (AUU), erogato mensilmente dall’Inps, attribuito per ogni figlio a carico fin
Quotidiano
18 marzo 2022
Compenso professionale. Parcella pro forma non è prova
Nel giudizio intrapreso per il pagamento del compenso, il professionista non può provare di aver ricevuto dal cliente soltanto un parte di quanto a lui spettante per l’opera prestata avvalendosi della sola parcella pro forma, posto che si tratta di un documento da lui stesso predisposto. È quanto
Quotidiano
17 marzo 2022
Assemblee “full audio-video” secondo Assonime
Lo scorso 4 marzo Assonime ha rilasciato il documento “La riunione assembleare con mezzi di telecomunicazione. Questioni e prospettive” facente parte delle “Note e Studi” che periodicamente vengono elaborati dall’Associazione. Come ben sanno i lettori, il nostro Quotidiano è molto sensibile alla
Quotidiano
11 marzo 2022
Credito del professionista. Una missiva interrompe la prescrizione
La missiva al cliente che ben individua l’affare per cui è preteso il pagamento del compenso interrompe la prescrizione del credito del professionista, anche quando non è indicato l’importo. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 3934/2022 della Corte di Cassazione (Sez. VI-2 civ.), depo
Quotidiano
27 gennaio 2023
Telefisco: Maurizio Leo ruba la scena
Nell’ambito del convegno annuale organizzato dal Sole 24 Ore il Vice-ministro dell’Economia e delle finanze Maurizio Leo ruba la scena e regala, soprattutto ai professionisti del settore tributario, una speranza di cambiamento. Viene annunciata la riforma fiscale e, con essa, alcune semplici ma impo
Voci trovate: 133