Ricerca
Voci trovate: 928
Quotidiano
27 aprile 2023
Sanzionabile dall’Ordine il tardivo versamento del contributo annuale
In relazione al procedimento per il recupero delle somme dovute da iscritti morosi, il Consiglio dell’Ordine, data anche la natura tributaria del contributo, nell’ambito della propria autonomia in materia di contribuzione, può prevedere sanzioni amministrative pecuniarie per il ritardato versamento.
Quotidiano
26 aprile 2023
Commercialisti e prescrizione dell’azione disciplinare: i chiarimenti del CNDCEC
Il Cndcec, con il Pronto ordini n. 43/2023, è intervenuto sul tema della prescrizione dell’azione disciplinare effettuando doverose precisazioni. Preliminarmente, è opportuno rappresentare la genesi del chiarimento operato dal Massimo organo disciplinare dei commercialisti. Con quesito prot. n
Quotidiano
24 aprile 2023
Accesso ai verbali delle sedute del Consiglio di Disciplina solo ai componenti in carica
In materia d’accesso ai verbali delle sedute del Consiglio di Disciplina da parte dei componenti, il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), ribadendo la necessità di nominare, anzitutto, i componenti del medesimo Consiglio in qualità di addetti/incaricati
Quotidiano
21 aprile 2023
Determinazione dell’onorario del CTU
Il giudice, se il quesito posto al CTU ha prodotto una pluralità di accertamenti, ai fini della determinazione del compenso, deve verificare se si è trattato di accertamenti autonomi e distinti o, invece, accessori oppure di accertamenti i quali, seppure distinti, sono ripetitivi o omogenei: nel pri
Quotidiano
19 aprile 2023
Assemblee in video conferenza: valide se svolte in tempo reale
Assemblee telematiche valide solo se svolte in tempo reale. Lo statuto non deve limitarsi ad una generica previsione, ma deve disciplinare (anche mediante ricorso al regolamento assembleare) le prerogative dell’organo amministrativo in merito alla scelta, da esercitarsi in sede di convocazione, dell
Quotidiano
19 aprile 2023
Riforma Cartabia: prime indicazioni operative per il personale ispettivo
Nella Circolare dell’INL pubblicata il 14.04.2023 n. 2563, vengono sinteticamente illustrate le principali novità della riforma che assumono particolare rilievo per l’attività di contenzioso svolta dagli Uffici territoriali. In premessa si ricordiamo che con la Legge 134/2021 recante “Delega al G
L’Esperto
19 aprile 2023
Accesso dal commercialista: è possibile procedere ad ispezione anche in assenza del titolare dello studio?
Domanda - Nel caso di assenza del titolare dello studio professionale, la Guardia di Finanza può accedere nei locali del professionista (avvocato e professionista) per avviare una verifica fiscale? Risposta - Per espressa disposizione normativa, l’accesso fiscale può essere effettuato anche press
Quotidiano
14 aprile 2023
Professionisti delegati alle vendite: a breve corso gratuito online del Consiglio Nazionale dei Commercialisti per gli iscritti
Nelle prossime settimane, il Consiglio nazionale dei commercialisti realizzerà gratuitamente per tutti gli iscritti all’albo un corso online per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita per consentire anche a coloro che hanno svolto meno di dieci incarich
Quotidiano
17 aprile 2023
Furto nello Studio professionale punito severamente
Il furto compiuto all’interno di uno Studio legale è punibile alla stregua dell’art. 624-bis del codice penale, ossia come furto in abitazione. A fornire questa indicazione è la sentenza n. 15216/2023 della Quinta Sezione Penale della Corte di cassazione, secondo cui lo Studio legale rientra nell
Quotidiano
3 gennaio 2025
Con l’aumento della tassazione maggior appeal per la rivalutazione delle cripto-attività
Dopo che erano circolate notizie circa un aumento esponenziale dell’imposizione diretta sui beni virtuali, si attesta ad un “moderato aumento” l’incremento dell’aliquota di tassazione per gli scambi di detti asset, dall’attuale 26 al 33%. Circostanza che renderebbe più attrattiva la possibilità, che
Voci trovate: 928