Ricerca

Voci trovate:  334
Quotidiano
10 giugno 2025

Modello redditi 2025, lo scomputo della ritenuta del 4% sui contributi

In sede di predisposizione del Modello Redditi 2025 le imprese, al fine di liquidare correttamente le imposte dovute, sono chiamate ad effettuare le ultime verifiche. Una di queste operazioni consiste nello scomputo delle ritenute d’acconto subite e certificate. L’operazione è relativamente agev
Leggi l'articolo
Fisco
10 giugno 2025

Modello Redditi PF. Novità locazioni brevi

Il contributo editoriale illustra le procedure per la compilazione del modello REDDITI 2025 PF, specificamente in riferimento ai redditi derivanti da locazioni brevi. Nel Quadro RB per le locazioni brevi (fino a 30 giorni) è stata prevista la tassazione del 26% da applicare dal secondo immobile in
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 giugno 2025

Compensazione tra rimborsi fiscali e debiti iscritti a ruolo, le nuove regole del D.Lgs. 110/2024 non ancora in vigore

Nel quadro delle recenti modifiche al sistema nazionale della riscossione, il Decreto Legislativo n. 110/2024 ha introdotto importanti novità riguardanti la compensazione tra rimborsi fiscali e somme iscritte a ruolo. L’articolo 16 del decreto prevede, in particolare, l’introduzione di una soglia m
Leggi l'articolo
Informa+
7 giugno 2025

Dichiarazione dei redditi congiunta per i coniugi, come funziona

La dichiarazione precompilata può essere presentata in modalità congiunta direttamente tramite l’apposita sezione online, a condizione che entrambi i coniugi percepiscano redditi dichiarabili con il modello 730 e siano rispettati i requisiti previsti per la presentazione unificata di tale modello.
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 giugno 2025

Modello Redditi PF, monitoraggio fiscale delle cripto-attività: come compilare il quadro RW

Ai fini del monitoraggio fiscale, il quadro RW deve essere compilato dalle persone fisiche residenti in Italia che detengono investimenti all'estero e attività estere di natura finanziaria a titolo di proprietà o di altro diritto reale. Lo scopo principale è il calcolo dell'Imposta sul valore degl
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2025

Modello 730/2025, le novità del quadro T

Dopo l’inclusione nel modello 730 del quadro W, già dall’anno scorso, dedicato al monitoraggio fiscale, il dichiarativo dedicato ai soggetti che non svolgono attività economica (professionale o d’impresa) si arricchisce del quadro T, deputato all’inclusione delle plusvalenze di natura finanziaria.
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2025

730/2025, obblighi, scadenze e responsabilità: professionisti, CAF e sostituti d’imposta

Con l’avvio della campagna fiscale 2025, i professionisti abilitati, i CAF e i sostituti d’imposta tornano ad avere un ruolo centrale nell’assistenza ai contribuenti per la presentazione del modello 730. Le attività richieste non si limitano alla trasmissione telematica, ma coinvolgono anche la ver
Leggi l'articolo
Fisco
9 giugno 2025

Compilazione riquadri modello redditi 2025. Maxi deduzioni per i dipendenti

Una "maxi deduzione" è stata riconosicuta ad imprese e lavoratori autonomi italiani che, nel corso del 2024, hanno assunto nuovi dipendenti a tempo indeterminato. Questa agevolazione consiste in una maggiorazione del 20% del costo relativo all'aumento dell'occupazione, a patto che il numero di dip
Leggi l'articolo
Fisco
6 giugno 2025

Modello Redditi 2025: novità e compilazione del quadro LM

Il quadro LM dev’essere compilato dai contribuenti tenuti a dichiarare il reddito derivante dall’esercizio di attività commerciali o dall’esercizio di arti e professioni, determinato applicando: il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità ai sensi dell’art. 27
Leggi l'articolo
Informa+
4 giugno 2025

Dichiarazione dei redditi 2025 e spese mediche: si possono detrarre spese per affitto sala operatoria e acquisto di farmaci omeopatici?

Tra le numerose agevolazioni previste dalla normativa fiscale italiana, quella delle spese sanitarie rappresenta la tipologia più richiesta. Nella maggior parte dei casi è riconosciuta una detrazione Irpef di una percentuale della spesa sostenuta (19%) per la parte eccedente l’importo di 129,11 eur
Leggi l'articolo
Voci trovate:  334