Ricerca

Voci trovate:  45
Fisco
19 febbraio 2025

Annotazione fatture: il punto per i semplificati in regime di “cassa virtuale”

Per i contribuenti in regime di contabilità semplificata per cassa virtuale (ex art. 18 comma 5 D.P.R. 600/1973), la data di registrazione nei registri IVA delle fatture emesse e ricevute è decisiva per stabilire l’esercizio di imputazione dei ricavi e dei costi. La problematica è tornata di attual
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 febbraio 2025

Lavori effettuati e fatture emesse dagli appaltatori al General contractor: salvo lo sconto in fattura

L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 26/2025 chiarisce che è possibile continuare ad esercitare l’opzione per lo sconto in fattura, relativamente agli ulteriori interventi che danno diritto al Superbonus, nel caso in cui il general contractor, nonostante abbia pagato alla data del 30 marzo 20
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 febbraio 2025

Regime sanzionatorio per il cliente in caso di mancata fatturazione del fornitore

L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito dei chiarimenti resi in occasione di Telefisco 2025, ha preso in considerazione l’ambito applicativo dell’art. 6, comma 8, del DLgs. n. 471/1997, nel testo riformulato dall’art. 2 del DLgs. n. 87/2024. Per le violazioni commesse fino al 30 agosto 2024, fermo
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 febbraio 2025

Semplificati per cassa virtuale, caos imputazione reddituale

La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco 2025, in merito alla gestione delle fatture emesse negli ultimi giorni dell’anno in regime di contabilità semplificata per “cassa virtuale”, rappresenta un caso tipo di quanto, a volte, meglio sarebbe evitare di porre domande,
Leggi l'articolo
Fisco
5 febbraio 2025

Le fatture da emettere e da ricevere

Alla chiusura dell’esercizio, la corretta rilevazione dei costi e dei ricavi è fondamentale per garantire la conformità ai principi contabili, in particolare al principio della competenza economica. In questo contesto, le scritture di assestamento assumono un ruolo cruciale, consentendo di attribui
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 maggio 2025

Regime sanzionatorio in caso di errato “codice natura” o “TipoDocumento”

Domanda - Quali sono i risvolti, sul piano sanzionatorio, dell’errato utilizzo del “codice natura” o del TipoDocumento nel caso in cui l’errore non incida sulla corretta liquidazione dell’IVA? Risposta - L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 6 del 20 marzo 2023, ha chiarito che il “codice
Leggi l'articolo
L’Esperto
30 aprile 2025

Autofattura non trasmessa allo SDI in regime di reverse charge: quale sanzione?

Domanda - Il soggetto che riceve una prestazione in Italia fatturata in regime di reverse (classico nell’edilizia) ma procede correttamente allo storno dell'iva tramite registrazione dell'autofattura senza invio allo SDI (quindi errore non sostanziale), è corretto pensare sia sanzionato con l'impor
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 maggio 2025

Ravvedimento operoso per la tardiva comunicazione con il codice “TD29”

Domanda - In caso di omessa o irregolare fatturazione, il cliente che non abbia adempiuto all’obbligo comunicativo con il TipoDocumento “TD29” entro 90 giorni dal termine in cui doveva essere emessa la fattura o da quando è stata emessa la fattura irregolare, può regolarizzare la violazione pagando
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2025

Prestazioni di servizi. L’esecuzione dà luogo all’obbligo di fatturazione

In caso di prestazione di servizi, l'esecuzione della prestazione comporta l'insorgenza dell'obbligazione tributaria, la quale si traduce negli obblighi propri della disciplina IVA, tra i quali vi è quello di fatturazione; in relazione a quest'obbligo il pagamento del corrispettivo è soltanto l'est
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 maggio 2025

Omessa registrazione fatture: preclusa la detrazione IVA e la dichiarazione integrativa

È possibile esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA mediante dichiarazione integrativa nel caso in cui una società non abbia registrato alcune fatture d’acquisto del 2023 nell’anno di competenza e neppure nel sezionale IVA relativo alle fatture ricevute nel 2023 e registrate nel 2024 entro i
Leggi l'articolo
Voci trovate:  45