Ricerca
Voci trovate: 450
L’Esperto
20 settembre 2024
Rivalsa dell’IVA ammessa anche a seguito della rottamazione dei ruoli
Domanda - Si chiede se la rivalsa dell’IVA possa essere esercitata anche quando l’imposta accertata sia stata pagata in via definitiva a seguito della rottamazione dei ruoli e, in particolare, quando il pagamento sia stato rateizzato. Risposta - L’art. 60, comma 7, del D.P.R. n. 633/1972 preved
Fisco
19 settembre 2024
Regime IVA della cessione di fabbricati in corso di definizione
La cessione del fabbricato effettuata dal soggetto passivo in un momento anteriore alla data di ultimazione deve essere in ogni caso assoggettata ad IVA, avendo per oggetto un bene ancora inserito nel circuito produttivo. Diverso è il trattamento impositivo applicabile alla cessione di immobili che
Quotidiano
19 settembre 2024
Separazione attività ai fini Iva: possibile anche con riferimento al medesimo codice Ateco
La Cassazione ha recentemente affrontato un tema che ha dato frequentemente luogo a contenziosi con l’Agenzia delle Entrate: la separazione della contabilità ai fini Iva delle diverse attività esercitate. La possibilità è disciplinata dall’art. 36 del D.P.R. n. 633/1972. La separazione della contabi
L’Esperto
19 settembre 2024
La compilazione della liquidazione periodica Iva in caso di reverse charge
Domanda - In caso di reverse charge con conseguente assoggettamento del cessionario o committente al debito dell’imposta, quest’ultimo deve indicare le operazioni in parola del rigo VP2 delle liquidazioni periodiche iva? Risposta - Con l’inversione contabile, o reverse charge, il cessionario, ovv
L’Esperto
19 settembre 2024
Modello INTRA 1-ter per rettificare la cessione intracomunitaria
Domanda - Una società italiana, che ha emesso una fattura ad una società francese in regime di non imponibilità IVA, riceve da un fornitore italiano l’addebito delle materie prime con importi maggiorati. A seguito di un accordo intercorso con la società francese, quest’ultima si fa carico della dif
L’Esperto
19 settembre 2024
Società consolidata: no cessione al consolidato fiscale dei crediti nel modello IVA TR
Domanda - Una società consolidata effettua in via prevalente cessioni all'esportazione intracomunitaria. Si chiede di sapere se può trasferire, alla consolidante, il proprio credito Iva trimestrale; inoltre, si chiede di delineare le modalità operative di tale cessione. Risposta - Una società ch
Quotidiano
17 settembre 2024
Rettifica della detrazione: lavori di ristrutturazione immobiliare assimilabili all’investimento in beni
I lavori immobiliari, aventi ad oggetto l’ampliamento e la ristrutturazione immobiliare in quanto servizi non dovrebbero rientrare nella nozione di beni di investimento. Tuttavia, l’art. 190 della direttiva n. 2006/112/CE ne consente l’assimilazione laddove abbiano caratteristiche analoghe. Conse
L’Esperto
17 settembre 2024
Libri digitali: IVA al 4%
Domanda - Si chiede se, alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri effettuate con le più moderne tecnologie si applichi l’aliquota Iva ridotta del 4%, al pari dei testi predisposti su supporti fisici. Risposta - La risposta è affermativa. Alle prestazioni di composizione tip
Quotidiano
16 settembre 2024
Fattura obbligatoria per vendita on line di beni mediante commissionario
Con l’ordinanza n. 23084 del 26 agosto 2024, la Corte di Cassazione ha risolto una controversia relativa alle modalità di certificazione fiscale dei corrispettivi di vendita di beni nell’ambito di un rapporto di commissione. Nel caso di specie, una persona fisica, titolare di partita IVA per l’at
L’Esperto
16 settembre 2024
Profili IVA del trasferimento IC di materiale da cantiere di lavoro
Domanda - Dall’Italia è stata inviata una cassa di attrezzatura per svolgere attività di montaggio ed installazione in un cantiere in Polonia. Dato che quella stessa cassa di attrezzatura è necessaria per un prossimo cantiere in Germania, è possibile l’invio diretto dalla Polonia, oppure il material
Voci trovate: 450