Ricerca

Voci trovate:  49
Quotidiano
2 novembre 2024

Controlli valutari e antiriciclaggio: carte prepagate equiparate al denaro contante

Durante il mese settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo che recepisce il regolamento comunitario 2018/1672 avente ad oggetto le attività di controllo valutario in dogana. La finalità del regolamento è quella di prevenire trasferimenti i
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 novembre 2024

Omessa segnalazione di operazioni sospette

Il 30 settembre l’UIF ha pubblicato la Rassegna normativa del primo semestre 2024, afferente sempre alla collana dei Quaderni dell’antiriciclaggio. Il documento illustra i principali aggiornamenti della normativa internazionale e nazionale in materia di antiriciclaggio e di finanziamento del terrori
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 ottobre 2024

Compro oro: il ministero dell’interno vieta l’acquisto presso il domicilio dei privati

La normativa di Pubblica Sicurezza non consente di poter vendere oggetti preziosi in locali diversi da quelli per i quali è stata rilasciata la Licenza del Questore, essendo, pertanto, esclusa la compravendita al domicilio dei privati. A stabilirlo è il Ministero dell’Interno a fronte di una richies
Leggi l'articolo
Fisco
15 ottobre 2024

Riciclaggio e compliance

Gli obblighi previsti dal D.lgs. 231/2007 hanno trovato una loro trasposizione nell’ambito della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche con l’introduzione dell’art. 25-octies D.lgs. 231/2001. In tale prospettiva, le attività di adeguata verifica della clientela, di valutazione del ri
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 luglio 2024

UE e tetto al contante: dal 10 luglio limite a 10 mila euro

Diventa operativo da oggi 10 luglio la direttiva antiriciclaggio. Da tale data il limite per il pagamento in contanti, ha un tetto massimo di euro 10.000 (ma i singoli paesi potranno imporre limiti inferiori. In Italia il limite è attualmente fissato ad Euro 5.000). Tetto valido per tutta l’Unione E
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 giugno 2024

Scatti di qualità per le S.O.S. antiriciclaggio

Nel 2023, la quota stimata delle segnalazioni di operazioni sospette che presentano un “rischio” basso o nullo è scesa al 25,9% a fronte del 28,9% registrato nel 2022. Tale dato statistico sulla qualità sostanziale del patrimonio informativo segnalato dai soggetti obbligati alla disciplina antiricic
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 giugno 2024

Antiriciclaggio: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il pacchetto AML dell’UE

Misure antiriciclaggio armonizzate per il settore privato in tutta l’Unione Europea, ampliamento delle responsabilità e dei compiti delle Financial Intelligence Unit (FIU) comunitarie e maggiore monitoraggio delle minacce e vulnerabilità AML/CFT nel mercato interno. Sono queste le principali novità
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 giugno 2024

Antiriciclaggio: algoritmo per rilevare aziende potenzialmente collegate alla criminalità organizzata

Un modello di “machine learning” per l’identificazione di aziende collegate alla criminalità organizzata in Italia, sulla base di dati di bilancio. Il modello è rivolto a imprese con la forma giuridica di società di capitali. Questo è l’obiettivo dello studio n. 22 dell’Unità di Informazione Fin
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 giugno 2024

Omessa SOS e contestazione del reato di riciclaggio

Con il presente contributo editoriale, si vuole ritornare sul tema, affrontato in diverse occasioni dalla scrivente, della segnalazione di operazioni sospette. Come ben sappiamo, l’art. 35 del D.lgs. n.231/07 impone, ad un'ampia platea di soggetti obbligati, di portare a conoscenza dell’UIF, mediant
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 aprile 2025

Riciclaggio, boom di segnalazioni: sempre più imprese irregolari sfruttano il Pnrr

Boom di segnalazioni per il riciclaggio di denaro. Negli ultimi anni il contributo delle Pubbliche Amministrazioni al sistema di prevenzione antiriciclaggio ha mostrato segnali molto positivi. È aumentato sia il numero degli enti registrati al portale Infostat-UIF che il flusso delle comunicazioni d
Leggi l'articolo
Voci trovate:  49