Ricerca
Voci trovate: 41
Quotidiano
7 agosto 2024
Compro oro: reverse charge Iva con onere della prova a carico del contribuente
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18326 del 4 luglio 2024, è tornata sul tema IVA e sul corretto assolvimento dell’imposta specifica nelle diverse destinazioni dei preziosi usati, precisando, in tale occasione, che l’onere della prova sulla destinazione degli oggetti a fusione ricade sul co
Quotidiano
26 agosto 2024
Autoriciclaggio e falso ideologico
L’art. 479 c.p. disciplina il reato di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e statuisce che viene punito “il pubblico ufficiale che, ricevendo o formando un atto nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto all
Quotidiano
13 agosto 2024
Criptovalute e autoriciclaggio
Una criptovaluta è una valuta virtuale che, secondo la definizione di Banca d'Italia, costituisce una rappresentazione digitale di valore ed è utilizzata come mezzo di scambio o detenuta a scopo d’investimento. Le criptovalute possono essere trasferite, conservate o negoziate elettronicamente. Le va
Quotidiano
21 agosto 2024
Rapporto UIF 2023: PNRR, riciclaggio e corruzione
Il Rapporto UIF 2023 ritorna sull’analisi dei flussi segnaletici riferibili a quelle fattispecie di operatività correlate all’attuazione del PNRR e caratterizzate da anomalie nella fase di accesso e di utilizzo delle risorse pubbliche. L’anno in rassegna si connota per il riscontro di condotte crimi
Quotidiano
11 marzo 2025
Riciclaggio e incauto acquisto
Il presente contributo editoriale vuole condividere, con l’amato lettore, alcune riflessioni circa le interconnessioni esistenti tra la condotta delittuosa del riciclaggio di denaro e quella dell’incauto acquisto alla luce degli orientamenti forniti dalla Cassazione. Il reato dell’incauto acquist
Quotidiano
1 marzo 2025
Aggiornamento criptovalute tra decreto di recepimento del MiCAr e Legge di bilancio 2025
Il settore delle criptovalute è stato oggetto di recenti interventi, tra le novità apportate dall’attuale Legge di bilancio e la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 215 del 13.9.2024, del D.Lgs. 5 settembre 2024, n. 129, finalizzato ad adeguare la normativa nazionale al Regolamento (UE) 2023/
Quotidiano
21 febbraio 2025
Riciclaggio e possesso di denaro contante
In diversi contributi editoriali a cura della scrivente, si è avuto modo di chiarire che, affinché si configuri il delitto di riciclaggio, risulta necessaria la preventiva commissione di un qualsiasi reato presupposto non colposo ed in relazione al quale il riciclaggio si pone come una fattispecie c
Quotidiano
15 febbraio 2025
NFT, wash trading e riciclaggio
La crescente diffusione delle valute virtuali ha portato, in tempi recenti, a un progressivo assoggettamento dei fornitori di servizi legati a questi asset agli obblighi antiriciclaggio. La Direttiva UE 2018/843 (Quinta Direttiva Antiriciclaggio) ha rappresentato la prima risposta normativa, a livel
Quotidiano
11 giugno 2025
Rapporto UIF 2024: senza un’autorità di riferimento, stenta la collaborazione antiriciclaggio degli operatori in oro
L’assenza di un’Autorità di riferimento per il settore degli Operatori in Oro sta oggettivamente ostacolando un'analisi approfondita dei rischi specifici del comparto e la conseguente adozione di disposizioni secondarie che siano realmente "calibrate" sulle tipiche realtà operative. È quanto emerge
Quotidiano
30 maggio 2025
Antiriciclaggio, aggiornamento dell’autovalutazione del rischio (RT1) entro il 27 maggio 2026
Il Comitato di Sicurezza Finanziaria, lo scorso 27 maggio, ha pubblicato l’aggiornamento dell’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo unitamente alla prima Analisi nazionale dei rischi di finanziamento della proliferazione delle armi di distribuzioni di massa e
Voci trovate: 41