Ricerca
Voci trovate: 41
Quotidiano
2 novembre 2024
Omessa segnalazione di operazioni sospette
Il 30 settembre l’UIF ha pubblicato la Rassegna normativa del primo semestre 2024, afferente sempre alla collana dei Quaderni dell’antiriciclaggio. Il documento illustra i principali aggiornamenti della normativa internazionale e nazionale in materia di antiriciclaggio e di finanziamento del terrori
Quotidiano
16 ottobre 2024
Compro oro: il ministero dell’interno vieta l’acquisto presso il domicilio dei privati
La normativa di Pubblica Sicurezza non consente di poter vendere oggetti preziosi in locali diversi da quelli per i quali è stata rilasciata la Licenza del Questore, essendo, pertanto, esclusa la compravendita al domicilio dei privati. A stabilirlo è il Ministero dell’Interno a fronte di una richies
Fisco
15 ottobre 2024
Riciclaggio e compliance
Gli obblighi previsti dal D.lgs. 231/2007 hanno trovato una loro trasposizione nell’ambito della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche con l’introduzione dell’art. 25-octies D.lgs. 231/2001. In tale prospettiva, le attività di adeguata verifica della clientela, di valutazione del ri
Quotidiano
24 settembre 2024
Rapporto UIF 2023: le comunicazioni oggettive
L’utilizzo del contante viene considerato uno degli strumenti principali per il riciclaggio di capitali ed il finanziamento del terrorismo; tuttavia, la disciplina sovranazionale si limita a identificarlo come un fattore di rischio a fronte del quale i singoli Stati sono chiamati a adottare misure d
Quotidiano
21 settembre 2024
Protocollo d’intesa OAM e GdF: stretta su abusivismo e antiriciclaggio
Screening potenziato per l’individuazione delle minacce più rilevanti e intensificazione delle sinergie ai fini del contrasto ai fenomeni di esercizio abusivo nel settore del credito, delle valute virtuali e degli oggetti preziosi. Sono questi i principali obiettivi alla base del rinnovato protocoll
Fisco
16 maggio 2025
Valute virtuali, riciclaggio e abusivismo finanziario
Il mondo delle criptovalute è complesso, in continua evoluzione ed interseca una serie di ambiti che spaziano dal riciclaggio a quello dell’abusivismo finanziario. Le criptovalute rappresentano un nuovo strumento per l'occultamento di capitali illeciti ed oggi si dibatte molto sulla possibile applic
Quotidiano
9 maggio 2025
Formazione antiriciclaggio per gli operatori in oro
Le disposizioni contenute all’articolo 16, comma 3 della disciplina antiriciclaggio sancita dal D.lgs n° 231/07, prevedono che i relativi soggetti obbligati, adottino misure proporzionate ai propri rischi, alla propria natura e alle proprie dimensioni, idonee a rendere note al proprio personale gli
Quotidiano
28 aprile 2025
Riciclaggio, boom di segnalazioni: sempre più imprese irregolari sfruttano il Pnrr
Boom di segnalazioni per il riciclaggio di denaro. Negli ultimi anni il contributo delle Pubbliche Amministrazioni al sistema di prevenzione antiriciclaggio ha mostrato segnali molto positivi. È aumentato sia il numero degli enti registrati al portale Infostat-UIF che il flusso delle comunicazioni d
Quotidiano
18 aprile 2025
Operatori professionali in oro: avviato dall’OAM il nuovo registro
Il 17 aprile, l’Organismo Agenti e Mediatori (OAM) ha avviato il nuovo Registro degli Operatori Professionali in Oro al quale i soggetti che svolgono e/o intendono svolgere il commercio di oro così come disciplinato dalla Legge n° 7/2000 devono necessariamente iscriversi, pena esercizio abusivo dell
Fisco
15 aprile 2025
Segnalazione Operazioni Sospette
Nei giorni scorsi l’UIF ha pubblicato il secondo numero della collana dei Quaderni dell’antiriciclaggio dedicata alla “Rassegna normativa” del 2024. Il documento offre un quadro dei principali sviluppi della disciplina internazionale e nazionale in tema di prevenzione del riciclaggio nonché alcuni s
Voci trovate: 41