Ricerca
Voci trovate: 63
Quotidiano
2 febbraio 2023
Assonime: antiriciclaggio e Titolari effettivi
Il Titolare effettivo, nei gruppi societari va individuato in ogni persona fisica che detiene oltre il 25% del capitale del cliente, invece, nei Consigli di amministrazione delle società di capitali va individuato nella persona fisica o nelle persone fisiche che hanno il potere di rappresentanza ver
Fisco
20 dicembre 2022
Antiriciclaggio e conservazione dei dati
Nell’ambito dei presidi antiriciclaggio, la conservazione della documentazione ha come obiettivo quello di impedire la perdita dei documenti e di mantenere nel tempo le loro caratteristiche di integrità, leggibilità e reperibilità, il tutto nel rispetto della normativa in materia di protezione dei d
Quotidiano
20 dicembre 2022
PNRR, modello 231 & prevenzione antimafia
Come noto, l’obiettivo generale del PNRR è di promuovere una robusta ripresa dell’economia europea a seguito dell’emergenza scatenata dal Covid. Questo ingente stanziamento economico vede l’erogazione dei finanziamenti attraverso il ricorso a procedure di partecipazione a bandi ed avvisi pubblici me
Quotidiano
7 settembre 2023
Antiriciclaggio: l’adeguata verifica a supporto di un miglioramento qualitativo delle SOS
La conoscenza dei soggetti privati gioca da sempre un ruolo fondamentale nel processo di accertamento dei reati da parte delle autorità competenti. Da questo punto di vista, l’UIF, in diverse occasioni e non da ultimo nel Comunicato del 29 maggio 2023, ha sottolineato l’importanza della cooperazione
Quotidiano
3 agosto 2023
Antiriciclaggio: riattivazione del servizio d’inoltro all’UIF delle SOS trasmesse dagli iscritti
Con l’Informativa n. 104 del 2 agosto 2023, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha comunicato che, a far data dal 15 settembre 2023, sarà riattivato il servizio d’inoltro all’UIF, per il tramite del CNDCEC, delle SOS trasmesse dagli iscritti, come pre
Quotidiano
18 agosto 2023
Public Private Partnerships: uno strumento per il miglioramento qualitativo delle SOS
La conoscenza dei soggetti privati gioca, da sempre, un ruolo fondamentale nel processo di accertamento dei reati da parte delle autorità competenti. In tale contesto si inserisce oggi il crescente ricorso alle Public Private Partnerships, quali strumento di cooperazione fra autorità pubbliche, impr
Quotidiano
29 luglio 2023
Comunicazioni ed indicazioni UIF in materia di SOS sulla cessione dei crediti d’imposta
Evasione fiscale e riciclaggio sono da sempre fenomeni strettamente interconnessi. Come riportato nel Rapporto annuale UIF 2022, l’anno scorso l’Unità ha ricevuto oltre 155.000 segnalazioni di operazioni sospette, attestandosi ad un 11% in più rispetto all’anno precedente. In questo contesto, le fat
Fisco
24 luglio 2023
Evasione fiscale, antiriciclaggio e PNRR
Tra i vari argomenti affrontati nel recente Rapporto annuale UIF sul 2022 vi rientra anche il PNRR; a tal proposito, nell’anno in rassegna, sono state riscontrate diverse operazioni sospette nei vari stadi del processo di realizzazione degli interventi programmati. La notevole consistenza delle riso
Quotidiano
16 ottobre 2023
Titolare effettivo e antiriciclaggio: indispensabile la firma digitale per l’autodichiarazione
Per l’autodichiarazione del titolare effettivo è indispensabile la firma digitale. Entro l’11 dicembre 2023 le imprese con personalità giuridica, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti similari dovranno inviare la comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese della Ca
Quotidiano
10 ottobre 2023
Titolare effettivo, via alle danze
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Dirigenziale del Ministero del Made in Italy del 29 settembre 2023 si apre, dopo una lunga attesa, il canale telematico per la comunicazione delle informazioni sulla titolarità effettiva di persone giuridiche e trust, come prevista dall’articolo
Voci trovate: 63