Ricerca
Voci trovate: 538
Lavoro
27 gennaio 2025
Detassazione straordinario e mance: come applicarla nel 2025
Confermati per il 2025 il trattamento integrativo speciale, corrispondente al 15% delle retribuzioni lorde per il lavoro notturno e le ore straordinarie svolte in giorni festivi, e la detassazione delle mance. Si tratta di misure speciali di riduzione del cuneo fiscale e destinate nello specifico ai
Quotidiano
27 gennaio 2025
Novità fiscali e previdenziali per influencer nel 2025
Con l’emergere delle figure di influencer e dei content creator avvenuto negli ultimi anni, visto inoltre lo sviluppo che hanno avuto grazie ai social media e all’indotto in termini economici che portano con sè, finalmente troviamo alcune regolamentazioni anche dal punto di vista fiscale e previdenz
Quotidiano
25 gennaio 2025
Disabilità e Smart Working
La Corte di Cassazione con sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025, ha stabilito un importante principio in tema di lavoro e diritti dei disabili. In particolare, ha ribadito l’obbligo per i datori di lavoro di adottare misure ragionevoli per garantire un ambiente lavorativo inclusivo per i dipendenti c
Infostudio
24 gennaio 2025
Prospetto informativo disabili: invio entro il 31 gennaio 2025
Gentile Cliente, il 31 gennaio 2025 scade il termine per l’invio del prospetto informativo disabili, cui sono tenute le aziende con almeno 15 addetti. Con il presente contributo si fornisce un riepilogo delle condizioni e delle modalità di cui i datori di lavoro obbligati dovranno tener conto per
L’Esperto
24 gennaio 2025
Indennità discontinuità: domanda entro il 30 aprile 2025
Con riferimento all’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo, mi confermate che il termine di presentazione della domanda per il 2025 scade il 30 aprile e non più il 30 marzo?
Documento in PDF
Lavoro
24 gennaio 2025
Patto di durata minima o di stabilità
Il contratto di lavoro può essere arricchito di clausole accessorie, come ad esempio il patto di durata minima o di stabilità, con l’obbiettivo di fidelizzare il dipendente attraverso strumenti retributivi.
Premessa Definizione di patto di stabilità Interessi delle parti Garanzia di d
Lavoro
23 gennaio 2025
Dipendenti pubblici. È reato l’arbitrario allontanamento dal servizio
La condotta del dipendente pubblico che attesta falsamente la propria presenza in servizio è penalmente rilevante anche se non arreca un danno patrimoniale alla P.A. L'offensività della condotta va rapportata, infatti, alla capacità decettiva della falsa attestazione, ossia alla sua offensività dire
Lavoro
23 gennaio 2025
Nuove regole Naspi: a chi si applicano e come
Sono tante le novità in vigore dal 2025 in tema di NASPI con particolare riferimento alla sua spettanza, ai criteri di mantenimento del beneficio e alla maturazione dei requisiti per richiederla. Chi si dimette e poi trova un nuovo posto di lavoro deve prestare attività oggetto di contribuzione per
Lavoro
22 gennaio 2025
Fringe benefit e trasferta: nuove regole e vincoli
Arrivano dalla Legge di Bilancio 2025 nuove regole per la gestione delle spesse di trasferta sostenute dai lavoratori dipendenti e ad essi rimborsate. Affinché il rimborso analitico sia esente occorre infatti che il pagamento sia stato effettuato dal lavoratore con modalità tracciabili. Lo stesso pr
Quotidiano
22 gennaio 2025
Contributi prescritti. Diritto alla rendita vitalizia
Con riguardo ai contributi prescritti, nel caso di mancato versamento integrale degli stessi da parte del datore di lavoro, è possibile solo la costituzione della rendita vitalizia in favore del lavoratore. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 453/2025 della Corte di cassazione (Sez. L),
Voci trovate: 538