Ricerca
Voci trovate: 518
Quotidiano
6 giugno 2024
Permessi elettorali: tra europee e amministrative cosa succede in busta paga
Si svolgeranno il prossimo 8 e 9 giugno le elezioni europee e, in alcuni territori, anche quelle amministrative e Regionali con estensione al 10 giugno: tanti lavoratori dipendenti saranno impegnati nei seggi elettorali a svolgere le funzioni di presidente, segretari, scrutatori o rappresentanti di
Quotidiano
6 giugno 2024
Compensi parasubordinati: codici “Tipo rapporto” da inserire nel flusso Uniemens
Con il Messaggio n. 2090/2024 del 3 giugno, l’Inps ha fornito indicazioni in merito all’individuazione dei codici “Tipo rapporto” da inserire nel flusso delle denunce mensili (Uniemens) relativi ai compensi erogati ai parasubordinati per i quali vi è obbligo di versamento della contribuzione previde
Lavoro
5 giugno 2024
Monetizzazione delle ferie: quando è possibile?
Con l’avvicendarsi della stagione estiva, i lavoratori, e soprattutto i datori di lavoro, si chiedono se è possibile rinunciare alle ferie in cambio del pagamento dell’indennità sostitutiva. Facciamo il punto.
Premessa Criteri di maturazione e di godimento delle ferie La cessione delle fe
L’Esperto
5 giugno 2024
Medico Asl in maternità: l'attività autonoma libero professionale può essere svolta?
Domanda - Un medico dipendente dell'Asl, svolge contemporaneamente l'attività come professionista, nel periodo di maternità (anticipata oppure obbligatoria). Si chiede di sapere se lo stesso possa continuare a esercitare questa seconda attività professionale oppure deve astenersi, come avviene per
Informa+
4 giugno 2024
Piano triennale contrasto lavoro nero per monitorare i percettori di Assegno di Inclusione
Il Decreto Ministeriale n. 121 del 29 settembre 2023 è stato pubblicato nella sezione “pubblicità legale” sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 31 maggio 2024. Il decreto definisce l’operatività del pianto triennale di contrasto all’irregolare percezione dell’Assegno di Incl
Lavoro
4 giugno 2024
Unità produttiva: come individuarla e comunicarla
Si definisce la unità produttiva lo stabilimento o la struttura finalizzata alla produzione di beni o all’erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale. La sua individuazione in base ai criteri di legge e il suo censimento presso gli istituti previdenziali ed assistenzi
Quotidiano
4 giugno 2024
Rapporto pari opportunità: nuovo applicativo dal Ministero del Lavoro
In vista della scadenza prorogata al prossimo 15 luglio 2024 per la trasmissione, da parte delle aziende pubbliche e private che occupano oltre cinquanta dipendenti, del Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile (art. 46 del d.lgs. 11 aprile 2006, n. 198, “Codice delle p
Quotidiano
1 giugno 2024
Codice posizione da utilizzare per il versamento dei contributi all’E.N.P.A.C.L.
Con la Risoluzione n. 27/E del 31 maggio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che per le causali contributo di cui alla Risoluzione n. 55/E del 29 maggio 2014, in sede di compilazione del modello F24, nel campo “codice posizione”, è ora indicato il codice univoco composto da nove caratteri num
Lavoro
3 giugno 2024
Welfare aziendale e fringe benefit
In materia di welfare aziendale, un ambito molto importante è occupato dai c.d. fringe benefits, che rappresentano dei vantaggi economici esentasse erogati sotto forma di beni o servizi ai lavoratori. L’attuale regime di esenzione dei fringe benefits deve, tuttavia, tener conto delle modifiche intr
Quotidiano
3 giugno 2024
CIG e attività lavorativa: quando è possibile
Il lavoratore che percepisce una indennità di integrazione salariale e presta attività di lavoro subordinato di durata superiore a 6 mesi o attività di lavoro autonomo non ha diritto al trattamento per le giornate di lavoro effettuate, mentre in caso di svolgimento di attività di lavoro subordinato
Voci trovate: 518