Ricerca
Voci trovate: 513
Infostudio
11 ottobre 2024
ISCRO 2024: domanda entro il 31 ottobre
Gentile Cliente, l’articolo 1, commi da 142 a 155, della legge n. 213/2023 (legge di Bilancio 2024), ha reso strutturale, a far data dal 1° gennaio 2024, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO). Con la presente informativa, si illustrano i requisiti necessari per la
Lavoro
11 ottobre 2024
Fis e integrazioni salariali: obblighi e tutele per le piccole aziende
Il Fondo di Integrazione Salariale (FIS), in alternativa ai fondi di solidarietà bilaterali, eroga un assegno di integrazione salariale per le causali ordinarie e straordinarie (per le aziende fino a 15 dipendenti) e ordinarie (aziende con più di 15 dipendenti). Sono soggetti alla disciplina del F
Quotidiano
7 maggio 2025
Festività pasquali nei prospetti di paga di aprile 2025
Con l’avvicinarsi della scadenza per la consegna dei prospetti di paga di aprile, appare utile illustrare alcune note operative per i professionisti e gli uffici HR che assistono i datori di lavoro nell’elaborazione del payroll. Le festività di Pasqua e Pasquetta rappresentano, oltre che un momento
L’Esperto
7 maggio 2025
Lavoratore che partecipa allo sciopero può vedersi ridurre la tredicesima mensilità
Domanda - Si chiede di sapere se un lavoratore a tempo indeterminato nel settore privato metalmeccanico, inquadrato come impiegato di categoria B1 e regolato dal CCNL Industria metalmeccanica che partecipa per alcune ore l’anno agli scioperi ha diritto a ricevere l'intera tredicesima mensilità. R
L’Esperto
6 maggio 2025
Controllo del dipendente, quando è legittimo: i recenti chiarimenti della Cassazione
Domanda - Quando è legittimo far controllare il dipendente da un'agenzia investigativa? Risposta - L'impiego di un'agenzia investigativa per controllare un dipendente è legittimo, secondo i più recenti chiarimenti della Corte - Cass. Sez. Lav., Ord. 25 febbraio 2025, n. 4936 - in specifiche circ
Lavoro
6 maggio 2025
Cessione del quinto in busta paga: limiti e regole
Quando riceve la notifica di un atto di pignoramento o di un contratto di cessione il datore di lavoro è tenuto ad effettuare le trattenute sulla retribuzione del dipendente ed acquisisce lo status, rispettivamente, di terzo pignorato o di debitore ceduto. Dalla notifica dei suddetti atti e contratt
Quotidiano
30 aprile 2025
Salta il decreto 1° maggio, stanziati altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro
Fumata nera per il decreto 1° maggio che avrebbe dovuto introdurre misure per incentivare la sicurezza sul lavoro. Il Consiglio dei Ministri svoltosi oggi 30 aprile, alla vigilia di una delle giornate simbolo per i diritti e le tutele dei lavoratori, non ha approvato nessun decreto ma ha incentr
Quotidiano
30 aprile 2025
Lavoro, nuovo decreto in arrivo il 1° maggio: cosa vuole fare il governo
Il 1° maggio è una data simbolo: la festa del lavoro. Proprio alla vigilia di una data così significativa, volta a manifestare per i diritti e le tutele sul luogo di lavoro, potrebbe arrivare un cosiddetto “decreto 1° maggio” per incentivare la sicurezza sul lavoro. Sul tavolo dei Consiglio dei
Quotidiano
29 aprile 2025
Referendum 8 e 9 giugno 2025, su cosa si vota: i 5 quesiti
I cittadini italiani l’8 e il 9 giugno sono chiamati alle urne per votare per cinque Referendum popolari abrogativi su cinque quesiti incentrati su lavoro e cittadinanza, promossi da sindacati e associazioni. I quattro quesiti sul lavoro riguardano rispettivamente lo stop ai licenziamenti illegi
Lavoro
30 aprile 2025
Organico aziendale, come si calcola anche per gli intermittenti
Il calcolo dell’organico aziendale è una procedura molto delicata che il datore di lavoro devono eseguire per gestire correttamente le assunzioni agevolate. Le regole di calcolo ed aggiornamento del computo cambiano sia il periodo di riferimento da considerare per la media o il valore assoluto da de
Voci trovate: 513