Ricerca
Voci trovate: 514
Infostudio
28 febbraio 2025
ISEE 2025: nuove regole e criteri di calcolo
Gentile Cliente, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che introduce, con decorrenza 5 marzo 2025, le nuove regole per il calcolo dell’ISEE. Si tratta di una serie di modifiche al regolamento da applicare che prevedono esenzioni specifiche per alcuni titoli di risparmio e specifiche
Lavoro
28 febbraio 2025
Conciliazione Sindacale
La conciliazione sindacale rappresenta un'importante alternativa per la risoluzione delle controversie di lavoro, offrendo un percorso negoziale assistito tra datore di lavoro e dipendente. Uno strumento chiave nel panorama giuslavoristico italiano per la tutela dei diritti e la composizione dei con
L’Esperto
28 febbraio 2025
Bonus Zes cumulabile con la maxi deduzione per nuove assunzioni
Ho appreso che è stato emanato il decreto attuativo per il bonus ZES introdotto dal decreto Coesione. Mi potreste chiarire se l’esonero è cumulabile con la maxi deduzione per nuove assunzioni?
Documento in PDF
Lavoro
27 febbraio 2025
Permessi retribuiti speciali: quali sono e come vanno gestiti
La disciplina in vigore in materia di lavoro prevede una serie di permessi retribuiti in favore dei lavoratori che si trovano in specifiche condizioni. Queste tutele, che si affiancano a quelle “maggiori” stabilite per i casi di malattia, maternità e infortunio, sono quasi sempre poste a carico del
Lavoro
26 febbraio 2025
Influencer e content creator: inquadramento previdenziale
Con la circolare n. 44 del 2025 l’INPS delinea i tratti distintivi dell’attività di creazione di contenuti digitali ed espone la disciplina previdenziale applicabile. In relazione alle modalità concrete di svolgimento dell’attività è infatti possibile applicare il regime previdenziale dei lavoratori
Lavoro
25 febbraio 2025
Cassa integrazione e lavoro. Regole 2025
Il Collegato lavoro (Legge 13 dicembre 2024, n. 203), in vigore dal 12 gennaio 2025, sostituisce quanto precedentemente previsto (dall’articolo 8 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148) in materia di compatibilità del trattamento di integrazione salariale con lo svolgimento di attività la
Quotidiano
25 febbraio 2025
Legittimità del licenziamento per altra attività durante il congedo parentale
L’ordinanza n. 2618/2025 della Corte di Cassazione, rappresenta un significativo intervento in materia di congedo parentale, riaffermando con chiarezza i limiti all'esercizio di tale diritto e delineando le conseguenze derivanti da un suo utilizzo distorto. La pronuncia, in particolare, conferma la
Quotidiano
22 febbraio 2025
Aziende agricole: aliquote contributive 2025 per OTI e OTD
Con la Circolare n. 46/2025 del 20 febbraio, l’Inps ha comunicato le aliquote contributive applicabili, per il 2025, alle aziende che operano nel settore dell’agricoltura, che impiegano operai a tempo determinato e a tempo indeterminato. Generalità delle aziende agricole - In base a quanto prev
Lavoro
24 febbraio 2025
Naspi anticipata: quando e in quale misura va restituita
Quando la Naspi spettante a un lavoratore che ha perso il posto di lavoro viene erogata in unica soluzione a titolo di incentivo all’autoimprenditorialità la legge prevede specifici vincoli affinché il riconoscimento della stessa sia al sicuro da qualsiasi obbligo di restituzione. La Corte Costituzi
L’Esperto
21 febbraio 2025
Lavoratori dello spettacolo: più alto il limite del requisito reddituale per accedere all’IDIS
Sono un lavoratore autonomo dello spettacolo con un reddito Irpef di poco superiore a 25.000 euro. Mi confermate che posso fare richiesta dell’indennità di discontinuità? Mi pare di aver capito che quest’anno il limite reddituale è stato aumentato.
Documento in PDF
Voci trovate: 514